Trovati 11 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 11 documenti.
Latina : Tunué, 2016
Lapilli giganti ; 7
Abstract: Graphic novel: due parole inglesi. Corretto o scorretto che sia, il loro uso è diventato, da un certo momento in poi, preponderante. I puristi possono ricorrere alla locuzione italiana “romanzo grafico”, ma stiamo ancora parlando dei cari vecchi fumetti o no? L’autore, con piglio sicuro, ci accompagna lungo la storia del mezzo, mostrandocene le infinite manifestazioni. Perché si può raccontare qualcosa a parole, lo si può fare con disegni, oppure si può utilizzare quella forma ibrida che chiamiamo fumetto, che si colloca all’ideale convergenza delle due direttrici. Non solo una rassegna storica, ma anche un saggio che aiuta a capire la specificità delle nuvolette di carta.
Roma : Carocci, 2014
Biblioteca di testi e studi ; 931Filosofia
Abstract: Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In A bordo della cronosfera (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.
Storia del fumetto : da Yellow Kid ai manga / Franco Restaino
Torino : UTET libreria, [2004]
Abstract: Nel 1896 appare per la prima volta sul supplemento domenicale di un quotidiano di New York, The New York World, Yellow Kid, creato quasi due anni prima da R. E. Outcault. Quell'illustrazione a pagina piena, priva di carattere sequenziale non era ancora classificabile come fumetto. Il bambino, un piccolo irlandese (Mickey Dugan il suo nome) con la testa rasata e in Camiciola gialla, più che partecipare attivamente, assisteva alle scene movimentate nelle strade dei quartieri poveri e multietnici di New York. A YeIlow Kid seguiranno altri personaggi (da Fortunello a Hulk, da Braccio di ferro a Tex) e infinite storie che hanno raccontato la vita e i sogni del secolo che si è appena concluso e che ormai sono diventati parte integrante della nostra vita.
Il fumetto : cent'anni di avventura / Claude Moliterni, Philippe Mellot, Michel Denni
Milano : Electa, 1996
Fumetti : guida ai comics nel sistema dei media / Sergio Brancato ; prefazione di Alberto Abruzzese
Roma : Datanews, 1994
I grandi eroi del fumetto / Franco Fossati
Roma : Gremese, 1990
Compactlibri
Fumetti di ieri e di oggi / Gaetano Strazzulla
Bologna : Cappelli, 1977
Nuova universale Cappelli ; 1 ; Argomenti
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1976
Grandi temi
I PRIMI eroi / presentazione di René Clair
Milano : Garzanti, 1962
Le nuvole parlanti : un secolo di fumetti tra arte e mass media / Pietro Favari
Immagine e consumo ; 13
Abstract: Come il cinema anche il fumetto ha compiuto cent'anni, ma i due anniversari non sono stati celebrati con la stessa solennità. Il fumetto è ancora vittima di qualche pregiudizio che mette in discussione la dignità estetica e la credibilità culturale di una forma d'arte che ha perseguito il successo di massa più che l'attenzione e il consenso della critica accademica. In questi cento anni ha saputo invece elaborare un linguaggio estremamente complesso e vario dal punto di vista stilistico, in cui si confrontano e si fondono parola e immagine.