Trovati 33 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 33 documenti.
La grande avventura di Nara / David Pintor
Milano : Mondadori, 2022
Abstract: Sembra una giornata come tante, per Nara, e invece la più straordinaria delle avventure sta per avere inizio! Tra foreste, oceani e spazi infiniti, Nara incontrerà elefanti canterini, draghi affamati e pianeti inesplorati. E domani... chissà! Un silent book adatto a tutti i lettori e a tutte le età. Un inno alla fantasia per dare colore anche alle giornate più grigie. Età di lettura: da 4 anni.
Guarda bene / Letizia Iannaccone
Milano : Terre di mezzo, 2022
Abstract: Certi pomeriggi in giardino sembra che non ci sia nulla da fare. Ma se sciogli le briglie all'immaginazione, se osservi con curiosità tra le foglie e i fili d'erba, puoi scoprire qualcosa di inaspettato. Come un popolo di creaturine verdi, pronte ad accoglierti nel loro mondo segreto. Un silent book sul piacere di abbandonarsi alla fantasia e sulla possibilità di cogliere spunti magici ovunque si guardi. Età di lettura: da 4 anni.
Il coraggio nel vento di montagna / Li Yao
Milano : Carthusia, 2021
Abstract: Quando il vento diventa pioggia e poi tempesta, a volte è proprio l'aiuto inaspettato di un amico silenzioso a farti scoprire il potere nascosto di affrontare la paura. Proprio come accade al piccolo protagonista di questo silent book. Età di lettura: da 5 anni.
Il piccolo indiano / Mercè Galí
Padova : Kite, 2021
Abstract: Cosa potrebbe fare un piccolo indiano con dei legnetti e una pietra? È semplice: potrebbe creare. Un albo di sole immagini che illustra quanto possa contare il potere dell’immaginazione. Il piccolo indiano si annoia, dunque decide di fare un giro sulla spiaggia. Mentre cammina attento e sensibile a tutto ciò che lo circonda, raccoglie diversi piccoli oggetti che trova sulla sua strada. Alla fine, stanco, mette tutto a terra per iniziare a creare. Gioca con pietre, piccoli tronchi e due piume … Dal nulla appare un compagno di viaggio che si sdraia di fianco a lui per contemplare il cielo. Il personaggio è anche, in un certo senso, una metafora esplicativa del processo creativo che esiste nell’adulto e nel bambino nella formulazione di un progetto. Oggetti conservati, appunti scritti su un quaderno senza particolari intenzioni possono un giorno essere parte di una realizzazione concreta. "È così che Il piccolo indiano ha iniziato ad esistere una mattina a “Cala Tamariua”, una piccola baia vicina a casa mia".
Il viaggio / Peter Van Den Ende
Milano : Terre di mezzo, 2021
Abstract: Una barchetta di carta si avventura per i sette mari verso l'ignoto. Durante la traversata incontra personaggi bizzarri, mostri spaventosi, tempeste, scopre mondi incredibili. Alla fine di tutto questo vagare, troverà la meta che (forse) ha sempre cercato. Una potente metafora della vita, in un albo senza parole dalle immagini straordinarie. Età di lettura: da 6 anni.
Milano : Carthusia, 2021
Abstract: Una particolare gara di "nascondino" è appena iniziata nel cuore della savana: Tigre è forte e feroce e sta dando la caccia ad Antilope; Antilope non è né forte né feroce, ma è molto, molto furba. Chi avrà la meglio? Ma soprattutto: Tigre è davvero quella che sembra? Un libro senza parole divertente e spiritoso, che parla di amicizia, e che l'illustratore David Hearn ha scelto di dedicare a tutti coloro che si fingono feroci, ma che sotto sotto lo fanno per gioco. Età di lettura: da 3 anni.
Telefono senza fili / Ilan Brenman, Renato Moriconi
Nuova ed.
Roma : Gallucci, 2021
Galleria Gallucci
Abstract: Cosa dici? C'è un pirata nella pineta? Nooo, hai visto un pianeta a forma di moneta! Ah, cerchi una calamita... Eh? Chi ha perso la partita? Ho capito: Margherita! Hai visto un mostro con le dita?... Che gran confusione, mi gira la testa! Se hai giocato almeno una volta al telefono senza fili, la conversazione non ti sembrerà poi così strana. È questo infatti ciò che fanno i personaggi del libro: sussurrare messaggi da una pagina all'altra. Secondo te, cosa si staranno dicendo all'orecchio? Età di lettura: da 3 anni.
Seguimi, piccolino! / [a cura di Chiara Piroddi ; illustrazioni di Agnese Baruzzi]
Milano : White Star Kids, 2021
Baby Montessori
Abstract: Ispirato ai principi educativi del metodo Montessori e dedicato ai piccolissimi, questo libretto cartonato è pensato per offrire attività adatte ai neonati. Il titolo propone una serie di stimoli visivi e cognitivi pensati per incentivare le capacità dei più piccoli e accompagnarli alla scoperta del mondo che li circonda: potranno familiarizzare con gli animali marini. Età di lettura: da 0-12 mesi.
Cappuccettorosso (primo sogno) / Gabriel Pacheco
Modena : Logos, 2021
Abstract: Un piccolo fascio di luce si fa strada in una stanzetta: qui una bambina dorme e sogna. La luce proviene dalla porta, che la mamma ha appena aperto per svegliarla. La bambina si veste, ma è ancora presa dal suo sogno. Un sogno triste, forse, con un bosco, un taglialegna, un enorme lupo e una piccola pozza, di lacrime, forse. Indossato il suo cappuccetto rosso, la bambina saluta la mamma e si incammina per la sua strada fino a raggiungere un bosco, dove incontra un lupo. Sta ancora sognando? O la sua visione notturna si sta avverando? Comincia così il viaggio di questo Cappuccetto Rosso, in una dimensione sospesa che invita il lettore a definire i confini fra veglia e sonno, fra realtà e sogno, e a dare significato a quegli elementi così noti, che tuttavia non hanno ancora perso il loro mistero: la luce della luna, il bosco, il lupo, la casa. Gabriel Pacheco continua la sua esplorazione delle fiabe classiche con un'interpretazione del tutto originale di questa conosciutissima storia, scegliendo di far dialogare le sue illustrazioni con alcuni versi di suor Juana Inés de la Cruz, poetessa messicana vissuta nel XVII secolo. L'ambientazione notturna e onirica del poemetto di suor Juana Primo sogno si sposa perfettamente con le immagini dai toni del grigio e del nero in cui una luce crepuscolare, calda e rossiccia, lascia via via spazio a un buio sempre più fitto per poi ritornare, più splendente che mai, nell'azzurro brillante che è il colore dei sogni e del cielo che si rischiara al mattino. Età di lettura: da 7 anni.
Un lupo nella neve / Matthew Cordell
Firenze : Clichy, 2021
Abstract: Colta da una bufera di neve mentre ritorna a casa da scuola, una ragazzina con una mantellina rossa scopre un cucciolo di lupo lasciato indietro dal branco. Uno straordinario racconto di amicizia un viaggio eroico narrato con amore. Età di lettura: da 5 anni.
I figli / un libro di Marion Fayolle
Roma : Gallucci, 2021
Abstract: Dopo l'uscita del suo ultimo libro, Gli amori sospesi (pubblicato da Gallucci nel 2019), Marion Fayolle è diventata mamma. Nel corso del primo anno di vita del figlio, ha realizzato una serie di disegni ispirati dalle contrastanti emozioni che hanno accompagnato questo periodo della sua vita. Ne è nata una raccolta sorprendente in cui il tema della genitorialità è tradotto in immagini di grande potenza, talvolta tenere, talvolta divertenti, che ci illuminano e ci inducono a interrogarci sul mistero della nascita e sulla relazione con la vita che cresce.
The underground sketchbook / of Tomi Ungerer
Firenze : Clichy, 2021
Abstract: Per la prima volta in Italia il celebre, sfacciato, famigerato capolavoro grafico di Tomi Ungerer, a quasi sessant'anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, e nonostante questo più attuale che mai. Un ineguagliabile, profondo, tagliente ritratto della condizione umana, dei suoi desideri e delle sue perversioni, una critica feroce e beffarda della società, dei suoi modelli e dei suoi stili di vita, attraverso disegni satirici dalla potenza sorprendente davanti a cui il lettore viene messo crudamente (e crudelmente) a tu per tu, senza filtri né barriere. Corpi umani, nudi, di uomini e donne, comicamente smontati e rimontati, ridicolmente cuciti e ricuciti, provocatoriamente spezzettati e deformati, in una sequenza di immagini in bianco e nero che lascia spazio di tanto in tanto soltanto al rosso di sangue, bocche, lingue, cuori, mutande. Un libro di allusioni e di illusioni, di fronte al quale, pagina dopo pagina, figura dopo figura, ritrovarsi fatalmente costretti a ridere amaramente di noi stessi, della vita e della morte.
Milano : Rizzoli, 2021
Abstract: «Ci vuole un ammirevole coraggio per trarre un libro illustrato da Moby Dick: il terribile Achab e l'ancor più terribile balena incutono timore a chiunque, figurarsi a chi si getta in acqua con una matita in luogo di un arpione. Ma Alessandro Sanna conosce quel timore, e sa che per governarlo occorre credere radicalmente nella forma specifica del disegno: nella possibilità di cantare l'epica melvilliana attraverso la figura, infondendovi nuovi sensi e traendo da essa nuovi echi. Ricordo bene lo stupore che mi suscitò il libro, quando lo sfogliai per la prima volta. Era il Festivaletteratura del 2020; avevo avuto la fortuna di lavorare a un reading sulle Mille e una notte disegnato dal vivo da Alessandro. Il giorno dopo, ospite presso il suo studio, mi mise fra le mani queste tavole con la gentilezza schiva che lo contraddistingue. Rimasi a bocca aperta per la compostezza di ognuna di esse - quasi un'opera a sé stante - e per la dirittura narrativa dell'intero progetto; ma soprattutto, a stupirmi fu la sua grande libertà espressiva. Un ammirevole coraggio, davvero...» (Dalla Nota di Giorgio Fontana)
Roma : Orecchio acerbo, 2020
Abstract: Il silenzio mattutino è rotto da un litigio in cucina - una ragazzina e un bambino, suo fratello. Ovunque i post-it lasciati dalla madre con precise raccomandazioni. L'ultimo, in ingresso, dice Tenetevi per mano, ma quando la porta si apre e i due fratelli si avviano a scuola il foglietto si stacca e finisce sotto la scarpa del bambino che, entrando nella stazione della metro, lascia la mano della sorella per togliersi questo fastidio da sotto la scarpa. I due si perdono di vista e inevitabilmente le loro strade si separano: credendo di seguire il cappello rosso del fratello, lei sale su un vagone affollato ma poi si rende conto dello sbaglio. Ormai è tardi per rimediare. Il fratello, rimasto indietro, cerca aiuto nei passanti, ma senza esito. Così da solo inizia la sua avventura, incrociando persone e seguendo il disordinato volo del post-it. Un libro senza parole, di un'inedita Alice Barberini tutta a colori. Un omaggio a Londra e, in un continuo gioco di richiami di senso, alla memorabile discografia britannica degli anni Sessanta e Settanta. Una metafora sul perdersi e ritrovarsi immersi in un'atmosfera rarefatta e sospesa in cui s'intrecciano paure ed emozioni. Età di lettura: da 6 anni.
A nanna / Patricia Martìn, Rocio Bonilla
Cornaredo : Giochi educativi, 2020
Abstract: Un silent book sui rituali per andare a dormire. Età di lettura: dai 24 mesi.
Lipomo : Dominioni, 2020
Abstract: Un cane combina guai parte all'inseguimento della sua pallina rossa. Dietro di lui, partono due bambini che cercano di fermarlo; dietro di loro, terrorizzato, il nonno insegue il trio cercando di evitare il peggio. È l'inizio di una divertente avventura tra i borghi del lago di Como... Una storia che ci sprona a seguire l'istinto e il cuore per vivere appieno le sorprese che incontriamo durante il nostro viaggio. Questo libro è un albo illustrato senza parole, adatto ai bambini di tutte le lingue ed età. Età di lettura: da 3 anni. Silent book
Fiori di città / JonArno Lawson, Sydney Smith
Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2020
Abstract: Mentre passeggia con il padre, una bambina raccoglie fiori selvatici e ognuno di essi diventa un dono. Un albo sull'importanza delle piccole cose, le piccole persone e i piccoli gesti.
Il giardino dei sogni / Maike Neuendorff
Milano : Carthusia, 2020
Abstract: Quando viene la sera e le luci si spengono, il Giardino dei Sogni ti aspetta. Età di lettura: da 5 anni. Silent book
Milano : Terre di mezzo, 2020
Abstract: Quanto tempo ci vuole per fidarsi di qualcuno? L'incontro tra un cucciolo abbandonato e una ragazza solitaria. Un'amicizia che germoglia pian piano, tra esitazioni, avvicinamenti e passi indietro. Finché un violento temporale spazza via ogni incertezza. Età di lettura: da 5 anni.
Il gioco di mescolare l'arte / Hervé Tullet
Milano : L'ippocampo, 2020
Abstract: All'interno di questo libro troverai bellissimi quadri pronti per essere rimescolati. Gira e combina le pagine per creare opere d'arte completamente nuove, con ghirigori, macchie, quadrati e forme di tutti i tipi! Età di lettura: da 3 anni.