E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto

Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Cinese
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Fumetti

Trovati 31 documenti.

Mostra parametri
Che cos'è un fumetto
Libri Moderni

Bindi, Valerio - Raffaelli, Luca

Che cos'è un fumetto / Valerio Bindi, Luca Raffaelli

Roma : Carocci, 2021

Bussole ; 624

Abstract: Il fumetto è cambiato continuamente nell'arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di realizzazione dell'oggetto finale, che sia striscia, albo o immagine digitale. Il libro racconta la successione dei formati e dei modi di produzione del fumetto, accostando tematiche, generi, personaggi e poetiche. È la storia di un medium di difficile definizione, che lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e che cammina a fianco dell'immaginario popolare e della cultura di massa, dalla striscia al graphic novel, tra produzione industriale e autoproduzione.

Semiotica del fumetto / Daniele Barbieri
Libri Moderni

Barbieri, Daniele

Semiotica del fumetto / Daniele Barbieri

Roma : Carocci, 2017

Bussole ; 552Scienze della comunicazione

Abstract: La semiotica del fumetto è un campo ancora scarsamente esplorato. Il libro pone le basi di questa disciplina partendo dalle nozioni classiche della semiotica, come enunciazione e narratività, per comprendere il senso specifico del raccontare a fumetti, anche per analogia e contrapposizione con cinema e romanzo. Esplora poi le specificità grafiche del fumetto, nella sua peculiare interazione tra immagine e scrittura. E conclude con la costruzione del ritmo e la gestione dell'attenzione del lettore, e le tecniche di conduzione delle tensioni narrative, comuni a tutti i tipi di narrazione e tuttavia operativamente diverse caso per caso. Il volume - rivolto a lettori consapevoli e agli specialisti - affronta nella maniera più semplice problemi particolarmente complessi, affiancando una teoria del testo a fumetti alle teorie, già esistenti, del cinema, del romanzo, del testo poetico.

A bordo della cronosfera : i fumetti tra scienza, storia e filosofia / a cura di Marco Ciardi ; introduzione di Giulio Giorello
Libri Moderni

A bordo della cronosfera : i fumetti tra scienza, storia e filosofia / a cura di Marco Ciardi ; introduzione di Giulio Giorello

Roma : Carocci, 2014

Biblioteca di testi e studi ; 931Filosofia

Abstract: Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In A bordo della cronosfera (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.

Il libro del fumetto : la trilogia in un unico volume / Scott McCloud ; [traduzione di Leonardo Rizzi, Guido Vogliotti, Fulvio Gatti]
Libri Moderni

McCloud, Scott

Il libro del fumetto : la trilogia in un unico volume / Scott McCloud ; [traduzione di Leonardo Rizzi, Guido Vogliotti, Fulvio Gatti]

Torino : Pavesio, 2013

Master extra

Abstract: Lo spazio bianco tra le vignette, le nuvolette come convenzione del dialogo, gli stili nazionali. Le immagini in sequenza che, per il solo fatto di essere collocate l'una di fianco all'altra, vengono interpretate dal nostro cervello come eventi consecutivi. Le possibili evoluzioni stilistiche e tecnologiche e i sentieri da percorrere per combinare al meglio parole e immagini. Sono innumerevoli i concetti, legati alle nuvole parlanti come linguaggio, che attraverso gli anni lo studioso Scott McCloud ha saputo esplorare nei suoi saggi a fumetti e sul fumetto. Per il ventennale dell'uscita originale di Understanding Comics, che inaugurò la serie, in un unico volume la trilogia completa.

Maestri del fumetto : quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel / Daniele Barbieri
Libri Moderni

Barbieri, Daniele

Maestri del fumetto : quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel / Daniele Barbieri

Latina : Tunué, 2012

Lapilli ; 29Segni

Abstract: Il libro che avete fra le mani non è una Storia del fumetto, non è nato per esserlo. Ma chi sono i protagonisti di questa epopea dell'immaginario se non i grandi maestri e le loro opere? Nel saggio di Daniele Barbieri sono raccontate le vite dei maggiori autori dei graphic novel, ma anche delle serie, che hanno fatto la storia del fumetto, e sono commentate le loro principali opere, fornendo ai lettori un utile strumento interpretativo - e una vivace guida alle migliori produzioni italiane e internazionali. Un racconto di storie di vita e professionali che, per molti degli attori qui presenti, si intrecciano tra loro, contribuendo a tessere una grande narrazione di emozioni e passioni. Maestri del Fumetto vuole mostrare dei percorsi, collegare dei temi, individuare dei legami tra una serie di aspetti diversi della nostra cultura, tenendo al centro il fumetto.

Manuale di lettering : le parole disegnate nel fumetto / Marco Ficarra
Libri Moderni

Ficarra, Marco

Manuale di lettering : le parole disegnate nel fumetto / Marco Ficarra

Latina : Tunué, 2012

Tunué Lab ; 2

Abstract: Il Manuale di lettering ha l'obiettivo di far conoscere e praticare l'arte del lettering, colonna sonora del fumetto. Marco Ficarra ne spiega le regole invitando il lettore a creare un proprio codice di rappresentazione e a tenere sempre conto del ruolo del lettering nella narrazione a fumetti, grazie soprattutto agli esempi dei grandi autori del passato e contemporanei. Il percorso attraverso queste pagine condurrà il lettore a padroneggiare le tecniche per la creazione di font adeguati e i trucchi per ottenere un lettering di qualità; a disegnare le onomatopee e i diversi adattamenti grafici, i balloon, le didascalie, i titoli; a usare gli strumenti sia per il lettering manuale sia per quello digitale. Grande spazio è dedicato infatti ai programmi Fontlab, Illustrator, Photoshop, InDesign, e tanti sono gli esempi e le illustrazioni che spiegano i passaggi fondamentali. Un manuale arricchito di interessanti spunti sul lavoro del letterista, con due interviste a professionisti del settore: Andrea Accardi, disegnatore e letterista che insieme a Marco Ficarra ha vissuto il passaggio dal lettering manuale al digitale, e Francesca Biasetton, nota calligrafa.

L'arte del fumetto : regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori / Will Eisner ; a cura di Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis
Libri Moderni

Eisner, Will

L'arte del fumetto : regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori / Will Eisner ; a cura di Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis

Milano : Rizzoli, 2010

24/7

Abstract: Come si progetta una sceneggiatura a fumetti, come si maneggiano le immagini per farne strumenti narrativi, come si padroneggiano le diverse tipologie di comics, come si scrivono dialoghi efficaci, come si sviluppa un soggetto con un buon ritmo, come si disegna una cornice grafica capace di rendere dinamica una storia, come si rendono le espressioni anatomiche, come si arrangia una sequenza narrativa in grado di fondere insieme testo e illustrazione. Il creatore di Spirit, pionere e mago della graphic novel, spiega le tecniche fondamentali dell'arte del fumetto, attingendo alla propria esperienza e alle tavole di alcuni dei più grandi illustratori contemporanei, da Alison Bechdel a Robert Crumb al norvegese Jason, da Milton Caniff a Robert Sykoryak e Jean Giraud. Questa guida ai segreti del fumetto, famosissima in America, riunisce due volumi pubblicati da Eisner in seguito ai corsi tenuti alla School of Visual Arts di New York ed è a tutti gli effetti un classico: incanterà gli appassionati del genere quanto i professionisti del settore.

Storie di fumetti / a cura di Alberto Cadioli e Antonello Negri ; con un inedito di Giovanni Gandini
Libri Moderni

Storie di fumetti / a cura di Alberto Cadioli e Antonello Negri ; con un inedito di Giovanni Gandini

Milano : Skira, [2009]

Quaderni di Apice ; 3

Abstract: Dagli anni sessanta, le iniziative editoriali di Giovanni Gandini - a partire dall'invenzione di Linus - hanno cambiato i modi di considerare, e di leggere, il fumetto in Italia. L'inedito qui proposto, disegnato dallo stesso Gandini, è soltanto un saggio degli splendidi materiali - prove di stampa, corrispondenza, testi e disegni originali di autori come Topor, Folon, Copi, Crepax, Somarè e tanti altri - che costituiscono il Fondo Gandini, recentemente acquisito dal Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano. Proprio la ricchezza della collezione e la sua importanza per la storia del fumetto italiano hanno dato spunto a una giornata di studi, con contributi dei maggiori specialisti italiani, i cui risultati completano questo terzo Quaderno di Apice.

La freccia di Ulceda : di fumetti e altro / Antonio Faeti
Libri Moderni

Faeti, Antonio

La freccia di Ulceda : di fumetti e altro / Antonio Faeti

Roma : Coniglio, 2008

Abstract: Che cos'è il fumetto? Attraverso questa raccolta di saggi, Antonio Faeti compone un mosaico di suggestioni, di analisi, di connessioni colte nel vento e per istinto, che diventano tanti punti di partenza per un'esplorazione sulla natura di questa forma d'arte. Grande viaggiatore dei territori dell'immaginario, l'autore gioca con la dimensione narrativa del saggio breve, allineando gli episodi di un'unica grande ricerca dove l'esperienza privata si unisce al rigore metodologico, seguendo i fili che legano il fumetto al cinema, alla televisione, alla letteratura, all'arte, alla politica. Dylan Dog e la pittura di Edward Hopper, Tex e Kipling, Joyce e Felix The Cat... questi testi restano di un'attualità sorprendente per quanto riguarda l'analisi del linguaggio del fumetto e delle sue strutture. Toccano questioni fondamentali, come il valore e la funzione delle storie e delle immagini nella società, e aprono al lettore di oggi nuove strade di ricerca e di approfondimento. Che cos'è il fumetto? Faeti, pagina dopo pagina, ce lo suggerisce con una scrittura ironica e avventurosa: un sogno di parole e di immagini, uno strumento unico e irrinunciabile per capire noi stessi e il nostro tempo. Pubblicati vent'anni fa sulle pagine della rivista Comic Art nella rubrica L'occhio del gatto e successivamente in un volume ormai introvabile, gli interventi raccolti in questo libro tornano in una nuova edizione aggiornata e arricchita da una prefazione dell'autore.

Fumetti per imparare : anno 2007-2008
Libri Moderni

Fumetti per imparare : anno 2007-2008

[Como] : Soroptimist international club di Como, c2008

La scienza tra le nuvole : da Pippo Newton a Mr Fantastic / Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello.
Libri Moderni

Gaspa, Pier Luigi

La scienza tra le nuvole : da Pippo Newton a Mr Fantastic / Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello.

Milano : Raffaello Cortina, 2007

Abstract: Gionni Galassia, ragazzo che la matita di Jacovitti spedisce nello spazio, un Paperino atomico inventore della bomba che prima fa perdere i capelli e poi li fa ricrescere, i Fantastici Quattro...: stereotipati o coscienziosi, pazzi o salvatori, sono gli scienziati dei fumetti. Non c'è meraviglia, stupore o terrore che l'accoppiamento di parola e immagine non sappia rappresentare, soprattutto quando si tratta delle audaci ipotesi della scienza. Il sapere a fumetti che questo libro mette in scena, spaziando dalla produzione italiana ai classici USA, senza dimenticare i manga giapponesi e le bandes dessinées francesi, non propone una qualche forma di didattica della scienza ma mette a confronto due forme di immaginazione che rendono più affascinante l'esistenza quotidiana.

Fumetti per imparare.
Libri Moderni

Fumetti per imparare.

[Como] : Soroptomist international club di Como, c2007

Per scrivere fumetti : teorie e tecniche : Diabolik, Dylan Dog, Lupo Alberto, Topolino / Tito Faraci ; a cura di Davide Barzi
Libri Moderni

Faraci, Tito

Per scrivere fumetti : teorie e tecniche : Diabolik, Dylan Dog, Lupo Alberto, Topolino / Tito Faraci ; a cura di Davide Barzi

Roma : Coniglio, 2004

Abstract: Questo libro analizza e testimonia i diversi modi narrativi di Tito Faraci e fornisce alcuni strumenti teorici e pratici a chi si interessa di fumetto e sceneggiatura e volesse scoprirne i segreti tecnici e stilistici. Leggere un libro su uno sceneggiatore e le sue pagine scritte per lavoro, non fa diventare sceneggiatori, ma può illuminare la lettura dei fumetti e far riflettere su questa misconosciuta professione creativa. Davide Barzi ha pazientemente raccolto e selezionato brani da precedenti interviste su questi temi, e raccolto inedite osservazioni a commento delle varie sceneggiature che qui vengono presentate: da Topolino a Dylan Dog, da Diabolik a Lupo Alberto (anche nella versione animata).

Fare fumetti / Stefano Santarelli.
Libri Moderni

Santarelli, Stefano

Fare fumetti / Stefano Santarelli.

Roma : Audino, [2003]

Manuali di script ; 41

Abstract: Per iniziare a fare fumetti è necessario conoscere la tecnicae le fasi fondamentali della realizzazione di una storia disegnata.Sapere come dall'idea si passi alla sceneggiaturae alla realizzazione delle tavole, ma non solo.Saper raccontare e disegnare una storia per immaginiè anche questione di attitudine, di cultura e di immaginario.Questo manuale unisce alla tecnica dell'autore e dello sceneggiatoreil mestiere del rapporto quotidiano con i disegnatorie la teoria del fumetto oltre il fumetto, ovvero del fumetto come medium analizzato nei suoi possibili usi in campagne pubblicitarie o di comunicazionee nei suoi rapporti con il cinema, il teatro, la televisione e i cartoni animati.Il testo è corredato da disegni, tavole e stralci di sceneggiaturatratti dai lavori dei più importanti autori italiani e stranieri.In appendice un testo del grande disegnatore argentinoGustavo Trigo sul mestiere del fumettaro e il suo ruolo nel mondo dell'immagine e della comunicazione contemporanee.

Le strisce dei lager : la Shoà a fumetti / Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani
Libri Moderni

Mantegazza, Raffaele

Le strisce dei lager : la Shoà a fumetti / Raffaele Mantegazza, Brunetto Salvarani

Milano : UNICOPLI, 2000

La bottega del fumetto ; 3

Abstract: E' possibile parlare di Auschwitz a partire da un fumetto? L'indicibilità non è forse un tratto essenziale dell'esperienza della Shoà? Certamente, come affermano tutti i deportati e le deportate che sono sopravvissuti; ma questa indicibilità, presa alla lettera ci costringerebbe a un silenzio che saprebbe di terribile complicità con gli emissari e i mandanti dello sterminio. Per questo non ci scandalizza il fatto che si scriva di Auschwitz in un fumetto, così come ci è piaciuto profondamente La vita è bella. Se film, quadri, libri e composizioni musicali hanno saputo balbettare Auschwitz, perché non lo potrebbe fare anche quella peculiare forma d'arte che è il fumetto? (dall'introduzione)

Disturbo se fumetto? : Dylan Dog e Martin Mystère, Tex Willer e Nathan Never: ipotesi per un uso politicamente corretto / Brunetto Salvarani, Raffaele Mantegazza
Libri Moderni

Salvarani, Brunetto

Disturbo se fumetto? : Dylan Dog e Martin Mystère, Tex Willer e Nathan Never: ipotesi per un uso politicamente corretto / Brunetto Salvarani, Raffaele Mantegazza

Milano : UNICOPLI, 1998

La bottega del fumetto ; 1

Il fumetto :
Libri Moderni

Raffaelli, Luca

Il fumetto : : un manuale per capire, un saggio per riflettere / / Luca Raffaelli

Milano : Il saggiatore, [1997]

Due punti ; 30

Mano : fumetti scritti disegni : rivista quadrimestrale anni I numero 2 [Pregresso provvisorio Locale]
Libri Moderni

Mano : fumetti scritti disegni : rivista quadrimestrale anni I numero 2 [Pregresso provvisorio Locale]

Mano edizioni : Bologna, 1996

Fumettopoli : come nascono e come crescono le storie a fumetti / Andrea Sani
Libri Moderni

Sani, Andrea

Fumettopoli : come nascono e come crescono le storie a fumetti / Andrea Sani

Firenze : Sansoni, 1993

Universale Sansoni. Guide e dizionari ; 35

Mauretania / Chris Reynolds
Libri Moderni

Reynolds, Chris

Mauretania / Chris Reynolds

Milano : Feltrinelli, 1992

I canguri