Trovati 67 documenti.
E' possibile cercare in questa sezione del catalogo utilizzando il box di ricerca qui sotto
Trovati 67 documenti.
Roma : Emons, 2021
Emons audiolibri. Bestseller
Abstract: Mi sento medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone.” Una serie di casi clinici che ha lo stesso fascino delle Mille e una notte. Con straordinaria empatia e umanità, Sacks racconta le strane storie di pazienti neurologici che hanno perduto un pezzo della loro vita o una parte costitutiva del sé. Come il musicista che carezza distrattamente gli idranti credendo che siano teste di bambini. O il marinaio che è convinto di vivere nel 1945. Il viaggio di un nuotatore “in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia. Sacks è uno scrittore con il quale i lettori stabiliscono un rapporto di forte e duratura affezione, come fosse il medico che tutti hanno sognato, quello che sa far parlare la malattia e trasformarla in una fiaba da Mille e una notte. Questo audiolibro, di una delle sue opere più note, che si presenta come una serie di casi clinici, è un chiaro esempio della capacità magica del suo autore. Chiunque si immerga nei primi ascolti capirà perché Sacks abbia raggiunto i cuori di un pubblico tanto vasto.
Una ballata del mare salato : il romanzo / Hugo Pratt ; letto da Neri Marcorè
Roma : Emons, 2021
Emons audiolibri. Bestsellers
Abstract: Un’opera divenuta leggenda rivive nelle parole di Pratt, che torna a intrecciare in un romanzo i destini di personaggi indimenticabili come il capitano Rasputin, i giovani Pandora e Cain, e naturalmente Corto Maltese. Seguendo il filo del racconto, ci addentriamo nel raffinato gioco psicologico tra amici e complici, pirati e guerrieri, sullo sfondo dei celebri paesaggi del maestro del fumetto italiano. In un viaggio senza meta, dai vicoli bui di Cordova alle tempeste sull’Oceano Pacifico, assaporiamo di nuovo tutto il piacere puro dell’avventura.
La casa delle voci / Donato Carrisi ; letto da Alberto Angrisano
Milano : Salani, 2020
Audiolibri Salani
Abstract: Pietro Gerber non è uno psicologo come gli altri. La sua specializzazione è l'ipnosi e i suoi pazienti hanno una cosa in comune: sono bambini. Spesso traumatizzati, segnati da eventi drammatici o in possesso di informazioni importanti sepolte nella loro fragile memoria, di cui polizia e magistrati si servono per le indagini. Pietro è il migliore di tutta Firenze, dove è conosciuto come l'addormentatore di bambini. Ma quando riceve una telefonata dall'altro capo del mondo da parte di una collega australiana che gli raccomanda una paziente, Pietro reagisce con perplessità e diffidenza. Perché Hanna Hall è un'adulta. Hanna è tormentata da un ricordo vivido, ma che potrebbe non essere reale: un omicidio. E per capire se quel frammento di memoria corrisponde alla verità o è un'illusione, ha disperato bisogno di Pietro Gerber. Hanna è un'adulta oggi, ma quel ricordo risale alla sua infanzia. E Pietro dovrà aiutarla a far riemergere la bambina che è ancora dentro di lei. Una bambina dai molti nomi, tenuta sempre lontana dagli estranei e che, con la sua famiglia, viveva felice in un luogo incantato: la «casa delle voci». Quella bambina, a dieci anni, ha assistito a un omicidio. O forse non ha semplicemente visto. Forse l'assassina è proprio lei.
Milano : Belvivere, 2019
Amadeus ; 352
[S.l.] : Piano Island records, 2019
Il ballo della vita / Måneskin
[S.l.] : Sony Music, 2018
Un indovino mi disse / Tiziano Terzani ; letto da Edoardo Siravo
Milano : Salani, 2018
Audiolibri Salani
Abstract: Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai». Dopo tanti anni il grande giornalista non dimentica la profezia, ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente. Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria: spostandosi in treno, in nave, in auto, e talvolta anche a piedi, Terzani si trova a osservare paesi e persone della sua amata Asia da una prospettiva nuova, e spesso ignorata. Dopo oltre vent'anni di «viaggio» e oltre un milione di copie vendute, lette, rilette, prestate e regalate, "Un indovino mi disse" continua a parlarci con voce sempre nuova e avvincente.
The well-tempered clavier : book 1. / Bach : [pianoforte] Ramin Bahrami
[Milano] : Universal Music Italia, 2018
Abstract: Con la registrazione del Libro I Ramin Bahrami completa il ‘Clavicembalo ben temperato’ di Bach, capolavoro assoluto che il pianista iraniano ha affrontato partendo dall’incisione del Libro II nel settembre 2016. Come sottolinea Bahrami stesso, il Clavicembalo ben temperato rappresenta “un album fotografico della vita dell’uomo, un racconto introspettivo ricco di sentimento, che si allontana totalmente dalla concezione di opera didattica”. (IBS)
Cologno monzese : Milano dischi, 2018
[Italia] : Ala Bianca Records, 2018
C'è qui qualcosa che ti riguarda / Patrizia Laquidara
[S.l.] : [s.n.], 2018
[S.l.] : Sony Music, 2017
Abstract: Prim EP per i Maneskin, band romana rivelatasi ad X Factor 2017
A casa tutto bene / Brunori Sas
[S.l.] : Picicca dischi, 2017
Abstract: A casa tutto bene è il quarto album in studio del cantautore italiano Brunori Sas, pubblicato il 20 gennaio 2017 (Feltrinelli)
Milano : Salani, 2016
Abstract: Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l'Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l'Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s'ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d'Inghilterra.
Triangolo : il meglio di Renato Zero
[Milano] : Sony Music, 2016
Abstract: Raccolta dei migliori brani di Renato Zero.
La fabbrica di cioccolato / Roald Dahl ; letto da Neri Marcorè ; traduzione di Riccardo Duranti
Milano : Salani, 2016
Audiolibri Salani
Abstract: Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? Età di lettura: da 7 anni.
Disobbedisco! : 1918 - 1920 / Ianva
[S.l.] : Antica Fonografia Il Levriero, 2016
The 12th room / Ezio Bosso, piano solo
[Perugia] : Egea Music, 2015
Abstract: “The 12th Room” rappresenta la prima pubblicazione del rinomato pianista, compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso. L’album è composto da un primo disco di 12 brani e un secondo con la Sonata No. 1 in Sol Minore per piano solo composta dallo stesso Bosso. I brani del primo disco, dalla forte carica empatica, rappresentano un percorso meta-narrativo dello stesso Bosso. Sono storie di stanze, che rivelano da dove egli proviene, dove si trovano le radici della musica che scrive. Rivelano i due musicisti che convivono in lui: Il compositore e l'interprete. C’è una teoria antica che dice che la vita sia composta da dodici stanze. Sono le dodici in cui lasceremo qualcosa di noi, che ci ricorderanno. Dodici sono le stanze che ricorderemo quando passeremo l’ultima. Nessuno può ricordare la prima stanza perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell’ultima che raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare. (EGea Music) «“The 12th Room” è un doppio album, o forse sono due storie e una sola allo stesso tempo. Il primo disco (di 56 minuti) è composto da dodici brani, tra cui quattro inediti e sette di repertorio pianistico. Più un brano così inedito da non essere nemmeno mai stato eseguito dal vivo. Il secondo contiene invece la Sonata No. 1 in Sol Minore, che pur senza interruzioni è composta da tre movimenti, ed è della durata di circa 45 minuti. I due dischi sono anche esattamente la scaletta del mio ultimo concerto in piano solo. I brani, come sempre nelle mie scelte, rappresentano un piccolo percorso meta-narrativo. Quelli di repertorio rivelano anche da dove provengo, dove si trovano le radici della musica che scrivo. Rivelano i due musicisti che convivono in me: Il compositore e l’interprete. Soprattutto sono storie di stanze. Stanze a cui appartengo, o che appartengono alla mia esperienza o semplicemente che appartengono alla storia delle stanze stesse. Alcuni sono i brani che mi hanno aiutato a tornare a suonare, ad uscire dalla “stanza”, quelli con cui ricomincio a studiare. Altri sono brani dedicati da altri compositori a storie di stanze o concepiti da esperienze avute da loro con esse. Mi sono reso conto che in fondo anch’io ho scritto su stanze in passato, e non ci avevo mai fatto caso. Il primo disco rappresenta per me la preparazione alla Sonata, come fossero porte collegate che ci guidano da una stanza all'altra. Ma alla fine, come sempre, è quella storia che non puoi raccontare. Forse seguendola vi riconoscerete o vedrete che tipo di storia era. Perché per me, se racconti una storia la cambi ed è anche per questo che esiste la musica. Per farcele vivere le storie. Io posso solo provare a darvi gli elementi, gli strumenti e aiutarvi un po’ a farlo. E se la regola dice che non si svela mai la fine di un libro o di un film, non si dice mai l’ultimo accordo di un brano. L’album è stato registrato quasi live e con pubblico in sala al Teatro Sociale di Gualtieri tra il primo e il quattro settembre 2015. Ogni suono che sentirete è prodotto interamente dal pianoforte e le dinamiche sono state mantenute rispettando l’esecuzione, la postproduzione è stata minima e basata sul concetto di far avere all’ascoltatore l’esperienza di sentirsi quasi dentro il pianoforte, come fosse il pianoforte stesso una stanza in cui entrare.» Ezio Bosso