Inizia tutto nella notte fra il 27 e il 28 giugno 1969, quando le forze dell'ordine fanno irruzione allo Stonewall Inn, un locale del Greenwich Village punto di ritrovo della comunità LGBT a New York City. Le reazioni di protesta da parte delle persone arrestate danno origine ai “Moti di Stonewall” che ancora sono oggi considerati uno snodo epocale nella lotta per i diritti civili. L’anno successivo si tengono manifestazioni a New York, Los Angeles e San Francisco per ricordare l’anniversario delle rivolte. In Italia un piccolo gruppo di persone LGBTQIA+ manifesta pubblicamente per la prima volta il 5 aprile del 1972, pochi mesi dopo la nascita del Fuori! , primo circolo di cultura omosessuale. Ogni anno si allunga l’elenco delle città che scelgono di ricordare quanto avvenuto davanti a Stonewall Inn: ecco perché il Pride Month, il “mese dell’orgoglio” cade ogni anno in giugno, con iniziative e parate arcobaleno in gran parte del mondo.
Vieni in biblioteca per conoscere questa pagina della storia attraverso le voci dei grandi classici della letteratura, saggi, fumetti, film e libri per bambin* e ragazz*. Una proposta per leggere la realtà senza basarsi su canoni irrealistici e vincoli stereotipati, per dire insieme stop al bullismo, alle discriminazioni, alle violenze, a ogni forma di conflitto.