Trovati 6129 documenti.
Trovati 6129 documenti.
Il macellaio di Damasco. Bashar al-Assad: biografia di un tiranno che non voleva esserlo
VandA edizioni, 09/01/2025
Abstract: Bashar al Assad, presidente siriano, è l'ultimo grande dittatore mediorientale ad oggi resistito alla "primavera araba": impegnato da più di un anno a reprimere una ribellione degenerata in guerra civile, è l'anti-eroe della scena geopolitica attuale ed al contempo una figura tragica che non ha saputo sfuggire al proprio destino.Figlio non prediletto di Hafez al Assad, patriarca del regime siriano, Bashar è stato educato in Occidente lontano dalle dinamiche politiche siriane con l'idea di esercitare la professione di medico a Londra. Soltanto dopo la morte del fratello maggiore di lui, il padre lo ha voluto come successore.Divenuto presidente a soli 34 anni, Bashar si è illuso di potere riformare il regime dall'interno, dando luogo alla celebre "primavera di Damasco" del 2001, breve stagione di democratizzazione che molto ha illuso l'opposizione interna e l'Occidente. Invece, dopo un decennio alla guida di un regime-clan – che, a detta di molti, non è mai riuscito a controllare realmente – si è trasformato in uno dei dittatori più sanguinari, fagocitato dal sistema che aveva tentato di cambiare, senza avere mai trovato il coraggio di assumersene i rischi.Da qui anche la sua particolare relazione altalenante con l'Occidente (da un lato il desiderio di essere accettato da Stati Uniti ed Europa, dall'altro la paranoia anti-occidentale) e le dinamiche mafiose di uno dei regimi più chiusi del Medio Oriente.
La nave di Teseo, 10/01/2025
Abstract: Marzo 1901, l'amata regina Vittoria è morta e il figlio, ormai anziano, ha preso il suo posto sul trono. Nella città di Norwich, la giovane Edith Holler trascorre le sue giornate tra i chiassosi e pittoreschi abitanti dell'Holler Theatre, di cui il padre è direttore e proprietario. Discendente di una famiglia di attori e impresari, Edith è una dodicenne brillante e curiosa, vittima tuttavia di un'oscura profezia secondo la quale il teatro è destinato a crollare, e lei a morire, se dovesse mai lasciare le sue stanze. Affascinata dai racconti della città che conosce solo da lontano e vorace lettrice delle sue leggende – tra storie di fantasmi, antichi re e cavalieri –, Edith decide di scrivere un'opera teatrale tutta sua: un adattamento della leggenda di Mawther Meg, una donna vissuta centinaia d'anni prima che, si dice, abbia salvato la città da un'invasione di tarli e abbia creato una leccornia divenuta nel tempo rinomata in tutto il paese. Edith, tuttavia, è convinta che qualcosa non quadri in quella storia e che la vicenda nasconda qualcosa di molto più oscuro e terribile, per questo vuole raccontarla tramite ciò che conosce meglio: il teatro. Quando, però, suo padre annuncia all'improvviso il suo fidanzamento con una donna sconosciuta, strana quanto imponente, di nome Margaret Unthank, facoltosa ereditiera della famiglia che continua a produrre la crema inventata da Mawther Meg, Edith si trova a dover proteggere il padre, il teatro e la sua opera dalle minacce che questa nuova situazione porta con sé. Ricca di personaggi indimenticabili e impreziosita dalle illustrazioni di Edward Carey, Edith Holler è una favola sorprendente, affascinante e moderna sul teatro e sulla sua potenza, ma soprattutto sulla lotta di una giovane donna pronta a tutto pur di salvare ciò che ama e realizzare i suoi sogni.
La nave di Teseo, 10/01/2025
Abstract: Questa storia si svolge in una grande casa di campagna, isolata dal mondo esterno da altissime siepi e recinzioni; qui vivono i signori Austeur, i bambini, le domestiche e, soprattutto, le loro governanti. Éléonore, Laura e Inès sono belle e giovani, dovrebbero essere responsabili dell'educazione dei ragazzi, ma preferiscono passare il loro tempo a organizzare feste e giochi o passeggiando nel grande parco in cui sono costrette, un po' regine e un po' prigioniere. A prima vista questa può sembrare una situazione normale, quasi banale, ma l'apparenza, come spesso accade, può ingannare. Le tre donne, infatti, hanno una grande fame di vita e sono spesso preda di un desiderio erotico frenetico e insaziabile. I loro passatempi preferiti sono appostarsi lungo le siepi che delimitano i confini della tenuta, aspettando un uomo che possa soddisfarle, oppure inseguire i giovani che, casualmente, attraversano il parco per poter godere di loro. Nell'attesa di questi eventi, vagano per la villa in una specie di calma sazia e malinconica, spiate dalla casa di fronte da un vecchio che osserva la loro vita attraverso un cannocchiale. Scritta con l'eleganza delle antiche favole, innervata da una sensualità oscura e da un sottile spirito di commedia, Anne Serre firma una folle fiaba dionisiaca in cui le tre protagoniste ci appaiono di volta in volta selvagge, allegre, crudeli, tenere, ma sempre incredibilmente vitali mentre si uniscono, si separano, si struggono e amano, osservate da un occhio implacabile che non le perde mai di vista. Un racconto che ha l'atmosfera e il fascino di un sogno.
Ammazzando il tempo. Un'autobiografia
Feltrinelli Editore, 10/01/2025
Abstract: Apparsa per la prima volta pochi mesi dopo la sua morte, Ammazzando il tempo è l'autobiografia di Paul K. Feyerabend, uno dei filosofi della scienza più irriverenti e originali del Novecento. Con la sua consueta ironia e intelligenza, Feyerabend ripercorre in queste pagine la sua vita straordinaria: dalla giovinezza nella Vienna nazista agli anni di formazione, alla passione per il teatro e l'opera lirica, fino alla fama come teorico del "pluralismo metodologico" e critico del metodo scientifico unico e infallibile. Tra episodi personali e riflessioni profonde, emergono gli incontri con figure iconiche come Bertolt Brecht, Karl Popper, Ludwig Wittgenstein, Imre Lakatos e Thomas Kuhn, gli amori problematici, le sfide accademiche e le provocazioni intellettuali che hanno scosso il mondo della filosofia. Ma Feyerabend non si limita a raccontare se stesso: il libro è anche una riflessione sulla fragilità dell'umano e sull'importanza della libertà, del dubbio e della creatività nella vita e nel pensiero. A trent'anni dalla prima edizione, in una traduzione rivista e corredata da numerose note puntuali, Ammazzando il tempo rimane l'autoritratto sincero e audace di uno dei pensatori più influenti del XX secolo, nel cui stile brillante e anticonformista vita e filosofia si riflettono, si intrecciano e si rincorrono fino all'ultima pagina."Un carattere morale non si può creare col ragionamento, l' 'istruzione' o un atto di volontà; non si può creare con un'azione pianificata di nessun genere, sia essa scientifica, politica, morale o religiosa. Come il vero amore, esso è un dono, non una conquista."
Feltrinelli Editore, 10/01/2025
Abstract: C'era una volta una grande villa in stile occidentale dove erano vissuti i Burness, prima di tornare in Inghilterra allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Nel parco, ormai abbandonato, avevano giocato generazioni di bambini. Una di loro, Terumi, è ora un'adolescente in conflitto con i genitori. La sua famiglia è stata colpita da una tragedia difficile da superare e lei ha trovato rifugio nei racconti del nonno di un'amica. Ma, come tutti sanno, anche le storie più incredibili hanno un fondo di verità, e Terumi è venuta a conoscenza dell'esistenza di un giardino segreto a cui si può accedere pronunciando una formula magica davanti a un antico specchio di villa Burness. Ha quindi inizio la sua avventura in un mondo fantastico strettamente intrecciato alla realtà che la porterà a scoprire la verità sulla sua famiglia e su se stessa.Dall'autrice di Un'estate con la Strega dell'Ovest, un nuovo romanzo magico, un omaggio ai giardini segreti dell'infanzia che ci incoraggia ad affrontare le nostre ferite, ad accettarle e a convivere con esse.
Homelessness. Data, prevalence and features
Egea, 08/01/2025
Abstract: Homelessness is one the of the most extreme forms of poverty and, while it is a visible problem worldwide, it is largely overlooked by many. The book explores this critical issue, exploring available statistics and offering insights from the latest economic research.Despite growing inequality, the lingering effects of the COVID-19 pandemic, and other socio-eco-nomic shocks that have deepened vulnerability, reliable data on homelessness remain elusive. This book presents innovative research, that provides a comprehensive dataset on homeless pop-ulations across 36 countries and 123 cities across Europe. Through empirical analysis, the authors identify the structural, economic, and social factors associated with homelessness and highlight the urgent need for policy reform. Drawing on point-in-time counts and in-depth interviews with homeless people in Italy, the authors have been able to define the typical profile of those homeless. Ideal for students, academics, policy makers, and advocates alike, this book serves as a critical resource for those seeking to understand the deep-rooted complexities behind one of society's most pressing issues. This book provides data-driven insights that will inform policy and shape future research to tackle and reduce homelessness on a global scale.
Compagnia editoriale Aliberti, 08/01/2025
Abstract: Quando Orion, un modesto pilota ferroviario, viene coinvolto senza volerlo in un tentato assassinio del Re a bordo del suo treno, è incredulo e sgomento. Tuttavia, quando le cose prendono una piega sorprendente, Orion è scaraventato nel mondo delle associazioni segrete e delle spie. Unisciti a lui in questa avventura entusiasmante e piena di azione! Età di lettura: da 8 anni.
Ridere con le lacrime agli occhi
Libreria Pienogiorno, 09/01/2025
Abstract: "Imparare a prendermi cura di Black è stata la mia prima scoperta. E la seconda è stata che è lui in realtà a prendersi cura di me."La sua presenza mi arriva potente. Sembra dirmi semplicemente: stai tranquillo, sono qui, vedrai che adesso, tu e io, ricominceremo a fare tutto per bene.Quante volte un uomo può smarrirsi e ritrovarsi? Seduto al freddo su una panchina a Washington Square, New York, Mark non riesce a pensare ad altro. Credeva di aver detto addio per sempre a quella vita: niente più ritmi inutilmente indiavolati, niente più competizione feroce, niente più relazioni fasulle. Nelle Langhe, sulle colline dove si è trasferito da Londra dopo una terribile crisi di senso, è rinato. Grazie alla natura, a un nuovo amore e a un meraviglioso labrador nero, Black, che gli ha insegnato tutt o ciò che non conosceva: a essere felice, innanzitutto. Invece, eccolo lì, a due passi da Wall Street, lontano da quel che ama davvero e reimmerso in un lavoro che stava per divorargli l'anima. Lo fa per il suo migliore amico, Nic, che ha disperatamente bisogno del suo aiuto. Ma il prezzo da pagare è altissimo: quello di perdersi. Nella metropoli della maratona più famosa del mondo, dove tutti sembrano in perpetuo allenamento, Mark non riesce più nemmeno a correre. Lui corre solo per divertimento, nella natura, con Black, perché non c'è niente di più contagioso della gioia di un cane che corre libero. Ma, ancora una volta, la vita si rivela più sorprendente di quanto ci si aspetta. E se bastasse accoglierla per trovare una nuova strada e riscoprire, anche a un oceano di distanza, la magia? Se la soluzione fosse guardare il mondo con lo sguardo sempre nuovo di un cane?
Adelphi, 07/01/2025
Abstract: Romanzi a chiave che svelano gli intrighi di corte, opere troppo fiacche quanto a faziosità socialista, storie d'amore in bengali da cui traspare l'odio per la dominazione inglese, e poi censori ormai insofferenti del loro lavoro, poliziotti sulle tracce di testi proibiti e appassionati bibliotecari indiani: sono solo alcuni dei protagonisti, di carta e in carne e ossa, di un libro dagli obiettivi non meno semplici che audaci – ripensare l'idea stessa di censura. Attraverso approfondite ricerche d'archivio, Darnton ricostruisce, negli aspetti teorici e nell'applicazione pratica, i meccanismi di controllo messi in atto da tre diversi sistemi autoritari: la Francia borbonica del XVIII secolo, dove il libro era un privilegio per pochi e la sanzione regia valeva non solo a reprimere, ma anche a certificare la qualità del prodotto, mentre il censore era al tempo stesso critico letterario e revisore editoriale; il Raj britannico, osservato nel momento in cui, dopo la rivolta del 1857, l'esigenza di tenere d'occhio la produzione letteraria indigena si tradusse in una curiosa mania etnografico-classificatoria; e la Germania dell'Est, dove la censura era parte di un vasto piano di ingegneria sociale e gli apparatčik svolgevano nell'ombra il ruolo di agenti-editori, negoziando permessi di pubblicazione, discutendo le bozze e lavorando per riportare nei ranghi i potenziali dissidenti. Sono prassi censorie distanti nello spazio e nel tempo, eppure capaci – se indagate con la maestria di Darnton e il suo inconfondibile gusto per il racconto – di riportare alla luce "un sistema di controllo che permea le istituzioni, colora i rapporti umani e penetra nei meccanismi più intimi dell'anima". E di farci riflettere sui problemi che oggi pone la convergenza di due tipi di potere, "quello dello Stato, che va sempre più estendendo le proprie attribuzioni, e quello della comunicazione, sempre più forte e diffuso con lo sviluppo di nuove tecnologie".
Adelphi, 07/01/2025
Abstract: Che cos'è Dongguan? Una città, verrebbe da rispondere, se il termine non si applicasse solo per difetto a un enorme agglomerato di fabbriche, collegate da una rete di tangenziali che non contemplano il passaggio, o anche solo la presenza, di pedoni. Ma perché a Dongguan arrivano ogni giorno, dalle sterminate campagne di tutto il paese, migliaia di ragazze? Qui la risposta è più semplice: intanto perché le loro braccia sono le più ambite nel mercato del lavoro cinese, e poi perché una ragazza, in un posto come Dongguan, può realizzare il suo sogno, l'unico apparentemente concesso, in Cina, oggi: fare carriera. Certo le condizioni di partenza sono durissime: turni massacranti, paghe minime, il tempo libero reinvestito nell'apprendimento coattivo di quei rudimenti di inglese senza il quale una carriera non può avere inizio. Ma le ragazze di Dongguan – e in particolare quelle che Leslie T. Chang, in questo suo magnifico e appassionante reportage, ha seguito per anni, un giorno dopo l'altro – sono disposte ad accettare tutto: un nomadismo incessante (per una fabbrica in cui si trova posto ce n'è sempre un'altra che offre di meglio, e in cui bisogna trasferirsi il prima possibile); relazioni personali fuggevoli, ma irrinunciabili, anche solo per le informazioni che ne possono derivare; e una vita interamente costruita intorno al possesso di un unico bene primario, il cellulare (perderlo, in un posto come Dongguan, significa conoscere all'istante una solitudine quasi metafisica). Sembra l'anticipazione di un incubo futuribile, ed è invece solo una scheggia di un presente parallelo al nostro, e molto più vicino di quanto vorremmo sperare.
Linus, 01/01/2025
Abstract: Sommario linus gennaio 2025Copertina – Sergio Ponchione02 – Elvis 90, The Jailhouse Rock – Igort04 – Peanuts – Charles M. Schulz12 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini14 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi18 – Il vacciccio – Antonio Rezza19 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri26 – Letteratura – Vanni Santoni28 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson34 – Cinema – Giuseppe Sansonna36 – I destini mutilati di Gaza – Francesca Mannocchi / Gianluca Costantini44 – Minilepri e complotti – Stefano Tartarotti51 – Copertina – Alice Iuri52 – Quando Elvis diventò re (in diretta TV) – Riccardo Bertoncelli55 – Illustrazione – Igort56 – Presley a Hollywood – Roberto Silvestri60 – Little Elvis – Massimo Giacon62 – Make America Fat Again – Alberto Piccinini65 – Illustrazione – Tiziano Angri66 – Cerco il corpo ma non c'è – Francesco Bianconi69 – Quando muore un dio – Sergio Algozzino73 – Il primo trend setter della musica – Valentina Giampieri77 – Illustrazione – Vittoria Piscitelli78 – controcopertina – Giorgio Carpinteri79 – Vita con Lloyd – Simone Tempia80 – Totally Unnecessary Comics – Walter Leoni84 – Paese delle nevi – Giovanni Piliarvu88 – Perle ai porci – Stephen Pastis93 – Serie TV – Andrea Fornasiero95 – ???? – Vincenzo Filosa103 – Musica – Alberto Piccinini105 – The Cuban Hamlet – Cammamoro / Giuseppe Sansonna
La strana morte del signor Benson
Polillo Editore, 02/01/2025
Abstract: Tutta l'alta società di Wall Street e Manhattanè in fermento dopo che il dongiovannie agente di borsa Alvin Benson viene trovatomorto nel suo brownstone, accasciatosu una poltrona con un proiettile in testa.La stanza è chiusa a chiave dall'interno e lasua testa è priva del toupee che solitamenteindossa. Gli esperti di balistica, i detectivee i vertici della polizia di New York sonosconcertati e non riescono a raccapezzarsicirca le dinamiche dell'omicidio, ma perfortuna non devono risolvere il caso dasoli: Philo Vance, il più rinomato flâneur econoscitore d'arte di New York, è sulla scena.Con una vasta ed esoterica conoscenza,Vance è l'unico in grado di interpretaregli indizi e identificare il colpevole. Esaminandoattentamente la scena del criminee ricostruendo la dinamica della sparatoria,Vance deduce vari dettagli sull'assassino,inclusa la sua altezza. Ma riuscirà asmascherare l'alibi del vero colpevole, e adimostrarne la sua colpevolezza oltre ogniragionevole dubbio?
Il cuore dell'insegnamento del Buddha. Trasformare la sofferenza in pace, gioia e libertà
Ubiliber, 10/01/2025
Abstract: "Non possiamo spiegare un'arancia a chi non ne ha mai assaggiata una. Nonsi può descrivere la retta visione, si può solo puntare il dito nella direzionegiusta..." E il dito di maestri del calibro di Thich Nhat Hanh ha saputo guidare migliaia di discepolee discepoli in tutto il mondo, e tuttora continua a farlo attraverso il suo testamento letterario.Un lascito inestimabile, come quello rappresentato dal Cuore dell'insegnamento del Buddha,un'opera che può essere considerata tra le più importanti di questo maestro zen indimenticabiledella contemporaneità. Tenendo per mano lettrici e lettori, la sua voce dolce e poeticaoffre una delle introduzioni agli insegnamenti chiave del buddhismo più esaustive e immediate.Le Quattro nobili verità, il Nobile ottuplice sentiero, le Tre porte della liberazione, i Tre sigilli delDharma e i Sette fattori di risveglio sono spiegati con una chiarezza e una semplicità che non perdemai il rigore e l'attinenza alle fonti, offrendo illuminanti esempi riferiti alla quotidianità di noioccidentali. Con le parole di Sua Santità il Dalai Lama: "Thich Nhat Hanh è capace di indicare la connessione tra la pace interiore e quella sulla Terra".
Dinosauri eccellenti. Da Ciro a Sophie, storie di celebrità estinte
Edizioni Gribaudo, 02/01/2025
Abstract: Ci sono dinosauri più famosi di altri: quelli così speciali da essersi guadagnati anche un nome proprio. Nonostante milioni di anni ci separino, i loro resti ci parlano e ci possono aiutare a capire come questi animali mangiavano, lottavano e morivano. In questo libro troverete le storie di dieci vere e proprie celebrità e delle scoperte scientifiche fatte grazie a loro, narrate con rigore ma anche con molta ironia. E ricordate: a volte una singola vertebra può dirci di più di uno scheletro completo. Avventuratevi in questo viaggio inaspettato fatto di star televisive, mostri del cinema, scoperte inattese, mercato nero, generosi filantropi, mummie, infezioni purulente, ossa spezzate e botte di culo.
Laterza, 10/01/2025
Abstract: Negli ultimi anni la questione della disuguaglianza è tornata con forza al centro del dibattito internazionale. Branko Milanovic ne ha mostrato le conseguenze sulle società occidentali nel pieno della globalizzazione, rivoluzionando gli studi economici al riguardo.In questo libro, Milanovic riporta al centro la categoria di conflitto sociale analizzando come i sei più influenti economisti della storia – Quesnay, Smith, Ricardo, Marx, Pareto e Kuznets – hanno ragionato sulla disuguaglianza del loro tempo.Nel nostro tempo sono tornate in primo piano alcune domande ineludibili che la teoria economica, fin dalle sue origini, ha posto a fondamento della sua analisi: è 'naturale' che gli uomini si dividano in ricchi e poveri? Esiste un criterio razionale che possa giustificare questa divisione? Quali sono le conseguenze di una distribuzione ineguale delle risorse sulla società e sul suo benessere? Qual è il livello massimo di disuguaglianza che possiamo permetterci?Branko Milanovic, uno degli economisti più originali e innovativi del nostro tempo, immagina di porre queste domande a sei dei più influenti economisti della storia: François Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Vilfredo Pareto e Simon Kuznets. Analizzando le loro opere e il loro tempo, Milanovic traccia l'evoluzione del pensiero sulla disuguaglianza, mostrando quanto le teorie siano variate a seconda delle epoche e delle società. In effetti, sostiene Milanovic, non possiamo parlare di 'disuguaglianza' come di un concetto astratto dal contesto: qualsiasi analisi è inestricabilmente legata a un tempo e a un luogo particolari. Così se durante la Guerra Fredda, all'apogeo del welfare state, gli studi sulla disuguaglianza erano passati in secondo piano, oggi, con il trionfo del capitalismo neoliberale, assistiamo a una loro rinascita.
Laterza, 10/01/2025
Abstract: Chi ha detto che leggere la Divina Commedia sia un'impresa per pochi? Èvero che leggerla è arduo per la lingua in cui è scritta e l'enorme varietà di temi trattati, ma è un'avventura straordinaria. Giuseppe Patota, che ha dedicato parte dei suoi studi alla lingua di Dante, ha trovato il modo di rendere accessibile quest'opera magnifica e complessa perché possa essere capita e apprezzata anche da chi non la conosce, da chi la conosce poco e da chi l'ha conosciuta, ma non se la ricorda."Capire la Divina Commediaè difficile. Della lingua in cui la scrisse, diventata la nostra soprattutto grazie a lui, Dante sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell'umano, sia verso il basso sia verso l'alto, e non è facile seguirlo in questo vertiginoso saliscendi.Poi ci sono i contenuti. Teologia e interpretazione dei testi sacri, filosofia, logica, morale, politica, diritto, letteratura e storia antica, scienza dei numeri e delle misure, musica, ottica, medicina, arte della guerra e della navigazione: non c'è aspetto della cultura antica e medievale di cui Dante non abbia appropriatamente detto qualcosa, nel suo enciclopedico poema.Infine, ci sono i personaggi che popolano l'oltremondo che il Poeta ha costruito. Tralasciando quelli appartenenti al mito o alla storia, e limitandoci a quelli che hanno popolato la cronaca dei tempi di Dante e di quelli di poco precedenti, l'unico motivo per cui continuiamo ad avere memoria dei nomi di Ciacco, Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti o Ugolino della Gherardesca è dato dal fatto che i versi scritti da Dante li hanno resi figure immortali: se quei versi non fossero stati scritti, i loro nomi sonnecchierebbero in qualche documento d'archivio o in qualche cronaca medievale.Sì: capire la Commedia è veramente difficile. Per questo ho scelto i versi più significativi, curiosi o sorprendenti dei cento canti di cui si compone e li ho distribuiti in 114 presentazioni (per qualche canto ho avuto bisogno di qualche presentazione in più). Ho cercato di spiegare quei versi parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti.In questo modo, leggendoli canto dopo canto, farete lo stesso viaggio che ha fatto Dante: questo, almeno, è quello che spero."
Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi
Laterza, 10/01/2025
Abstract: Brutta cosa, la fame. Non solo in tempi di carestia. Lo racconta in questo libro Enzo Ciconte, portando esempi impressionanti di miseria e ribellione.Gian Antonio Stella, "Corriere della Sera"Le disuguaglianze economiche sono antiche quanto l'umanità e i poveri, purtroppo, sono sempre esistiti. Quello che è cambiato storicamente è il modo in cui gli ultimi sono stati considerati e trattati. Questo libro tesse le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell'età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato.Ci sono persone considerate pericolose per la loro condizione sociale, perché sono povere. Non hanno fatto nulla di male, non hanno commesso reati, eppure sono sospette e per questo pericolose. Quando e perché abbiamo iniziato ad avere paura degli ultimi? E che cosa è cambiato nei secoli?
Il pensiero di Giacomo Matteotti
Laterza, 10/01/2025
Abstract: "L'immaginazione collettiva ha relegato a lungo Giacomo Matteotti nel pantheon dei martiri antifascisti, esemplificati per appartenenza alle famiglie politiche, in modo da rendere visibile la dimensione unitaria della Resistenza, e con essa dell'identità repubblicana. Questa tradizionale rappresentazione ha lasciato in ombra quella del dirigente politico di grande spessore intellettuale, oltre che civile e morale."Dall'Introduzione
La patria alla frontiera. Storia dell'irredentismo adriatico
Laterza, 10/01/2025
Abstract: 'Irredentismo' è una delle parole chiave delle moderne religioni della patria. Numerosi sono stati i movimenti di liberazione nel mondo che sono stati definiti in questo modo. Il termine però è nato in Italia, in riferimento alle terre dominate dagli Asburgo, fra cui quelle adriatiche, che sono state al centro di uno dei più duraturi e cruenti terreni di scontro. Lungo la frontiera orientale infatti gli irredentismi si sono succeduti nel corso di un secolo convulso: prima quello italiano fino alla Grande guerra, poi quello sloveno e quello croato durante il fascismo, poi ancora quello italiano dopo la Seconda guerra mondiale, per cercar di salvare Trieste e l'Istria. Gli irredentismi adriatici erano fieramente antagonisti, ma hanno condiviso spesso linguaggi e comportamenti. Questo libro ne segue per la prima volta l'intero, accidentato percorso, dove si intrecciano – nel richiamo a miti fondativi risorgimentali – sacrifici e soprusi, aneliti di libertà e politiche di potenza, storia e mito, in una regione collocata al centro di quella faglia di crisi che attraverso l'Europa orientale scende dal Baltico fino all'Adriatico, all'Egeo e al Mar Nero: una faglia i cui sussulti ancora ci allarmano.
Matriarcato. La via per una società egualitaria
VandA edizioni, 03/01/2025
Abstract: Uguaglianza non significa mero livellamento delle differenze.Ogni questione sui diritti delle donne è una questione di diritti umani. Il livello di sviluppo di una società si riflette nel livello di libertà di cui godono le sue donne, tra cui quello di esprimere la loro creatività. Le ricerche dei Moderni Studi Matriarcali contraddicono la visione del mondo basata su principi maschili. In Asia, Africa, nelle Americhe e in Oceania ci sono società che vivono secondo schemi matriarcali: nessuna di esse è un semplice ribaltamento del patriarcato. Sono invece società egualitarie, con linee guida e codici di comportamento. Ed è proprio questo a renderle così attraenti per coloro i quali sono alla ricerca di una nuova filosofia su cui basare la costituzione di una società giusta.