Abstract: Le parole possono uccidere. Ce ne rendiamo conto ogni giorno di più, mentre vocaboli come nazione, patria, popolo, etnia - e quindi nomi come giudeo, arabo, talebano o negro - vengono usati come armi per difendere la nostra identità, vera o presunta, per aggredire l'altro, per umiliare il diverso. Spesso l'amico e il nemico vengono creati artificialmente, anche attraverso l'uso di termini che includono o escludono, accolgono o allontanano. La nostra lingua e i nostri dialetti sono pieni di parole, di modi di dire e spesso di stereotipi, che si sono fissati nel corso dei secoli e di cui spesso abbiamo dimenticato il significato originario. Nel volume l'autore ripercorre un illuminante viaggio nel lessico quotidiano.
Titolo e contributi: Parole contro : la rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti / Federico Faloppa ; prefazione di Gian Luigi Beccaria
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2004
Descrizione fisica: 252 p. ; 22 cm
ISBN: 8811597404
Data:2004
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Faloppio | 300-310 Scienze sociali e statistica 305.8 FAL | FA-14814 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | OO-N-6752 | CO-293635 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 300-310 Scienze sociali e statistica 305.8 FAL | MC-64318 | Su scaffale | Disponibile | |
Cernobbio | 300-310 Scienze sociali e statistica 305.8 FAL | CX-12703 | Su scaffale | Disponibile |