Abstract: "La storiografia moderna, intesa come scienza della storia, è nata nel clima della Rivoluzione francese (che fu anche una rivoluzione culturale) e della profonda inquietudine intellettuale provocata in Europa da Napoleone e dalla sua epopea. Non è dunque eccessivo dire che ancora oggi la storiografia risente di quell'evento epocale e di quel mito. Le idee e le emozioni degli storici partecipano sempre, nei modi più vari, della costante riflessione su un tempo che va dal 1789 al 1821. Ne è testimonianza anche il "Napoleone" dello storico Georges Lefebvre che lo pubblicò nel 1953, a coronamento delle sue fondamentali ricerche sulla Francia rivoluzionaria. Ne è dunque il seguito, intellettualmente e storiograficamente, problematico. Di fronte all'attuale rifiorire di libri e biografie dedicati, spesso con approssimazione giornalistica, a Napoleone, l'opera di Lefebvre rimane come un classico insuperato e come un godibile libro di lettura sulla figura storica più nota e controversa dell'età moderna".
Titolo e contributi: Napoleone / Georges Lefebvre
Pubblicazione: Roma : Laterza, 1999
Descrizione fisica: 744 p., [12] c. di taqv. : ill ; 21 cm.
Serie: Biblioteca storica Laterza
ISBN: 88-420-5902-1
Data:1999
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Mariano Comense | 940 Storia generale d'Europa 944.050 92 NAP | MC-64013 | In deposito | Disponibile | |
Brunate | 940 Storia generale d'Europa 944.050 92 NAP | BR-12202 | Su scaffale | Non disponibile |