Abstract: 'New York: la citt` dove ero stato, dove ero fuggito dall'Italia, l'Italia di allora! quando ancora ero quasi adolescente; dove avevo vissuto lungo tempo con la speranza di diventare cittadino americano; infine ne ero partito sconfitto per non tornarci piy'. Cosl, nel 1979, Soldati rievocava il +sogno; di America primo amore. Ha scritto Lorenzo Mondo: +Fra quanti coltivarono da noi, negli Anni Trenta, il mito dell'America, Soldati fu uno dei pochi ad avere calcato il suolo degli States, ricavandone suggestioni esistenziali anzichi politiche e letterarie. Non che mancassero le giuste intuizioni critiche su quella nuova realt`, a met` strada fra l'America amara di Cecchi e l'esaltazione volontaristica dei Vittori-ni e dei Pavese. Ma il continente spazioso e aperto come il mondo, che il giovane borsista della Columbia University dovette abbandonare dopo averlo fortunosamente raggiunto, rendeva l'immagine tutta privata dell'usura e del vuoto che sta dietro a ogni utopia o alla sua caricatura; suggeriva la sorda inerzia e lo strappo doloroso che conclude ogni grande appagamento, ogni identificazione o riconoscimento. Oltre la febbre della crescita tumultuosa, c'erano nell'America di allora, sullo schermo gigante di cui parlava Pavese, altri motivi che potevano sorprendere Soldati e carpire la sua adesione: il contrasto fra la metropoli e la provincia che si ripeteva con passione rovesciata -attrazione o rifiuto - nel rapporto fra l'America dei grattacieli e l'Europa dei 'vieux parapets'; il dissidio stesso tra anima puritana e corpo pagano quale si affermava in una formula, fortunata per quanto contestata, di Beniamino De Ritis'.
Titolo e contributi: America primo amore / Mario Soldati ; a cura di Salvatore Silvano Nigro
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2003
Descrizione fisica: 327 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 569
ISBN: 9788838918483
Data:2003
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pellio Intelvi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SOL | PI-16393 | Su scaffale | Non disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SOL | BT-5221 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SOL | MI-26033 | Su scaffale | Disponibile |