Abstract: I moti del 1848 in Sicilia come pretesto per rivalse trasformistiche da parte del notabilato: in questo contesto si svolgono due efferate stragi sulle quali le autorità si affrettarono a stendere un velo di silenzio. La prima strage avvenne a Porto Empedocle, dove il maggiore Sarzana si liberò in un sol colpo di 114 detenuti, soffocandoli e bruciandoli vivi in una cella comune; la seconda ebbe luogo a Pantelleria, dove ad opera di mafiosi e proprietari furono giustiziati 15 contadini in base a pretestuose accuse. Sulla scorta dei ricordi tramandati dalla sua famiglia, e consultando residue documentazioni, Camilleri fa rivivere quei tetri episodi in un racconto amaramente umoristico.
Titolo e contributi: La strage dimenticata / Andrea Camilleri
5
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 1998
Descrizione fisica: 72 p. ; ; 17 cm.
Serie: La memoria ; 398
ISBN: 88-389-1388-9
Data:1998
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
S. Fedele | 945 Storia dell'Italia 945,808 3 CAM | Su scaffale | Disponibile | ||
Asso | Saggistica adulti 945.808 3 CAM | AS-4523 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca Liceo Scientifico G. Galilei | Saggistica adulti 945.808 3 CAM | GA-988 | Su scaffale | Non disponibile | |
Biblioteca Liceo Scientifico G. Galilei | Saggistica adulti 945.808 3 CAM | GA-989 | Su scaffale | Non disponibile | |
Biblioteca Liceo Scientifico G. Galilei | Saggistica adulti 945.808 3 CAM | GA-990 | Su scaffale | Non disponibile | |
Carimate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 945.8083 CAM | CR-30399 | Su scaffale | Disponibile |