Abstract: A leggere Augusto De Angelis e la sua saga del Commissario De Vincenzi della Mobile di Milano, si incontra subito il piacere di un buon giallo, di articolato costrutto, dai vivi personaggi e dalle scenografie esoticamente tardo Déco. Ma c'è anche un interessante contorno storico che rende più complesso il processo dell'immedesimazione. Augusto De Angelis scriveva nel Ventennio fascista, inaugurando in Italia un genere letterario, il giallo, che il regime vedeva come fumo negli occhi. Per cui i suoi polizieschi sono una testimonianza, dei rapporti tra il fascismo e la cultura, tra occhiuto controllo e margini di libertà. Innanzitutto l'ambiguo rapporto con la cultura di massa: pur avendo in sospetto il fascismo il genere giallo, con De Angelis, scrittore benaccetto, nasceva l'autentico giallo italiano, non più la scialba ripetizione dei soliti investigatori importati da Francia, America o Gran Bretagna, a dimostrazione che con la cultura di massa, promossa e ampiamente sfruttata dal potere, era d'obbligo accogliere anche i frutti meno digeribili. Nondimeno, il Minculpop esigeva le sue regole: solo delitti in ambienti esotici e viziosi; solo delinquenti stranieri e con lo stigma di qualche depravazione; solo lieto fine. L'autore le rispettava, ma senza rinunciare a far trasparire una sua distanza, un suo afascismo: nel carattere scettico, privo di protervia e di entusiasmo, antieroico, malinconico, di gusti umanistici e atteggiamenti tolleranti del Commissario da lui creato.
Titolo e contributi: L'impronta del gatto / Augusto De Angelis ; con una nota di Beppe Benvenuto
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2007]
Descrizione fisica: 250 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 720
ISBN: 9788838922329
Data:2007
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | SF-35869 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Fedele | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | AF-25115 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | Narrativa adulti N Q 899 | OC-61524 | Su scaffale | Disponibile | |
Arosio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | AR-21396 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | ER-56623 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | FS-25796 | Su scaffale | Non disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | NO-14794 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853DEA | MT-32992 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Gironico | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | GI-4953 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 DEA | CO-309495 | Su scaffale | Non disponibile | |
Ponte Lambro | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | PL-18400 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DEA | GU-23313 | Su scaffale | Disponibile |