Abstract: Le sue cronache di guerra sono documenti e racconti, avventurosi e storicamente veritieri, commoventi e divertenti, necessari alla memoria e avvincenti. Negli anni Sessanta, quando furono scritti, crearono un vero genere letterario, durato in Italia quanto la vena, ardita e anticonformista, del suo creatore. In parte era il gusto per la lealtà maschile e per l'etica dei duri; in parte la capacità di scrittura raffinatissima e facile, senza mai una levitazione magniloquente o una caduta scurrile; in parte la sua competenza in quella che una volta si chiamava critica di guerra; in parte era la convinzione, derivata dalla sua personale esperienza della dittatura e della guerra.
Titolo e contributi: La lunga marcia / Gian Carlo Fusco ; con una nota di Beppe Benvenuto.
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2004
Descrizione fisica: 182 p. ; 17 cm.
Serie: La memoria ; 603
ISBN: 88-389-1949-6
Data:2004
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | OO-R-348 | CO-291859 | Su scaffale | Disponibile | |
Castelmarte | Saggistica adulti 853 FUS | cm-3723 | Su scaffale | Disponibile |