Abstract: Umberto Domina praticava un umorismo poco italiano, fatto di battute, di dialoghi e situazioni, e non di macchiette, della scuola di Achille Campanile e simile a quello di Marcello Marchesi. Un umorismo di testa e di intreccio, ottimista, capace di resistere brillantemente alla dimensione del romanzo, com'è questa storia di sostituzioni e imbrogli di due siciliani trapiantati a Milano che si scambiano i ruoli e le mogli. Entrambi Liborio Cappa, l'uno odia il successo, le amicizie altolocate e gli elettrodomestici, ma è un genio creativo naturale particolarmente adatto alla rapidità e all'assurdo che il boom economico sta imponendo al gusto ed è tormentato da una moglie che aspira a ciò che lui disprezza; l'altro manca di genio ma possiede ambizione e ha una moglie ricca che lo lascia in pace. Troveranno come combinarsi e come gabbare il mondo, senza male per nessuno. Mondo che è quello del miracolo economico, dei mobili di plastica che rimpiazzano le antichità, delle automobili usate anche per andare a comprare le sigarette, delle scomodissime urbanizzazioni futuribili, dei cibi in scatola al posto della buona cucina, del salutismo vanesio e perdigiorno; di tutto questo Domina avverte per tempo, in presa diretta, il formidabile potenziale comico e l'effimera durata, però ne registra l'intrinseca allegria e non l'angoscia. E ne inscena una esilarante parodia, come e più di un documento o una testimonianza.
Titolo e contributi: La moglie che ha sbagliato cugino / Umberto Domina ; con una nota di Tano Gullo
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2008]
Descrizione fisica: 197 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 738
ISBN: 9788838922688
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DOM | tf-23173 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 DOM | CO-311138 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DOM | BR-19851 | Su scaffale | Disponibile | |
Cucciago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DOM | cu-15934 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine M - 7062 | CA-82730 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DOM | ER-67073 | Su scaffale | Disponibile |