Abstract: Soldati viaggiava in terza classe, non per fare esperienza o raccogliere materiale, ma per risparmiare. Eppure nei grandi scompartimenti pieni d'aria e di luce, dove ogni segreto era impossibile e capitavano mille incontri e mille incidenti, sono nati personaggi e storie di alcuni dei suoi racconti più belli. Come quelli raccolti ne L'amico gesuita, l'antico compagno di scuola diventato Padre della Compagnia di Gesù, che Soldati riconosce nello svolazzo della veste, nella letizia contenuta e tranquilla, nella mimica tutta speciale del gesuita contento, che solo chi è stato in collegio dai preti può cogliere. Poi gli altri racconti racchiusi in tre quaderni: Quaderno di viaggio (il poliziotto del sud che lavora a Torino, un uomo anche lui; il pregiudicato che ritorna a casa dopo una vita di galera...), Quaderno di malato: quattro racconti su medici e medicine che potrebbero essere stati scritti oggi, e Torinesi, narrazioni ambientate nella aristocratica capitale sabauda dove le signore sono felici di parlare ogni tanto in francese e di mangiare la erre. Soldati si muove nello spirito della commedia ma avvistando o sfiorando il tragico.
Titolo e contributi: L'amico gesuita : racconti / / Mario Soldati ; a cura di Salvatore Silvano Nigro
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2008]
Descrizione fisica: 190 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 737
ISBN: 9788838922718
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | 853 SOL | CO-311137 | Su scaffale | Disponibile | |
Pellio Intelvi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SOL | PI-20080 | Su scaffale | Non disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine M - 7364 | CA-82729 | Su scaffale | Disponibile |