Abstract: «L'uomo dei servizi segreti lascia cadere la sua sentenza incongrua: "gli incidenti stradali possono capitare". All'indomani la bicicletta e Herta sono investite. Lei non andrà più in bicicletta, i campi e le strade non le scorreranno più accanto e sotto. È solo il primo episodio di un racconto che intende esemplificare l'insediarsi dell'altro sguardo estraneo, quello della paura e della vigilanza: poi vengono gli episodi ulteriori, l'ustione ai capelli, l'adescamento dei profumi, le perquisizioni domestiche. Ma è anche, non so quanto deliberata, la metafora di un modo perduto d'essere, e dunque di pensare e raccontare e scrivere, in cui le cose scorrono, si succedono l'una all'altra piacevolmente e logicamente, seguono una musica continua. La scrittura di Herta è, al contrario, rotta e slegata (slegato è aggettivo decisivo, in lei), e non solo la scrittura, ma l'esistenza intera, le notti e i giorni. Sul suo spartito, il tempo è spezzato. [...] Lo sguardo estraneo, nella varietà di nomi che l'hanno definito, è una solida categoria della letteratura e delle arti in genere: la battaglia di Waterloo vista con gli occhi di una cavalla ferita a morte, o il genere umano con quelli del vecchio trottatore pezzato Cholsto-tner, fino all'Effetto di straniamento teorizzato e praticato dal teatro di Brecht. Herta Mùller tiene ad avvertire che il "suo" sguardo estraneo non ha a che fare con la scrittura, viene prima e senza di essa, appartiene alla superstite di Buchenwald come a sua madre deportata in un campo sovietico, può tradursi nel rapporto con la scrittura come in quello con una patata. [...] Herta Mùller è nata nella Romania di Tìmis, l'antico Banato svevo. Il regime nazional-comunista oppresse brutalmente le minoranze, ungheresi transilvani, rom, tedeschi... Il padre di Herta Mùller era stato membro delle SS. Sua madre fu deportata in Ucraina, nell'Urss staliniana, dal 1945 al 1950. Herta ha dunque sperimentato la doppia persecuzione dell'appartenenza a una minoranza - che sentiva oltretutto chiusa e sordida - e della sudditanza a una dittatura. È migrata in Germania nel 1987».
Titolo e contributi: Lo sguardo estraneo, ovvero La vita è una scorreggia in un lampione / Herta Müller ; traduzione di Mario Rubino ; con una nota di Adriano Sofri
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2009]
Descrizione fisica: 59 p. : ill. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 803
ISBN: 9788838924668
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Figino Serenza | 830 Letterature germaniche 833 MUL | FS-24992 | Su scaffale | Non disponibile | |
Inverigo | 830 Letterature germaniche 833 MUL | IN-24426 | Su scaffale | Non disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 830 Letterature germaniche 833 MUL | SF-40300 | Su scaffale | Disponibile | |
Cermenate | 830 Letterature germaniche 833 MUL | CE-18347 | Su scaffale | Disponibile | |
Cabiate | 830 Letterature germaniche 833 MUL | CT-21934 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 830 Letterature germaniche L.L. Q 1794 | OC-70299 | Su scaffale | Disponibile | |
Bulgarograsso | 830 Letterature germaniche 833 MUL | BU-14835 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 830 Letterature germaniche 833 MUL | MC-77173 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 830 Letterature germaniche 833 MUL | RV-17855 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago Marinone | 830 Letterature germaniche 833 MUL | LR-10100 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 830 Letterature germaniche 833 MUL | LZ-29865 | Su scaffale | Disponibile | |
Università Terza Età | 830 Letterature germaniche 833 MÜ | UTE-4161 | Su scaffale | Disponibile |