Abstract: Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi: c'è Ettore Schmitz, autore reale, che si specchia nell'autore inventato, italo Svevo, che a sua volta si specchia in Zeno, autore del diario di vita commissionatogli dal suo psicoanalìsta, in una rincorsa ludica alle possibili identificazioni. Zeno soffre di quella sindrome un tempo chiamata nevrastenia e per questo si rivolge alla psicoan3lisi, ma senza esiti curativi reali se non una consapevolezza che si forma attraverso un'errabonda ricerca di se stesso che lo porterà ad accettare vizi e virtù, errori e successi, come parti di un destino che lo trascende e coinvolge l'intera umanità. Zeno risulta, così, salvato non dai risultati della sua autoanalisi o dal raggiungimento delle mete prefisse, ma proprio dal suo stesso cammino, dalla sua stessa esperienza di scrittura. (G.Palmieri).
Titolo e contributi: La coscienza di Zeno [Audioregistrazione] / Italo Svevo / talo Svevo ; lettura di Moro Silo
Pubblicazione: Zovencedo : Il Narratore audiolibri, c2010
Descrizione fisica: 1 CD (1001 min., 53 sec.)
Serie: Letteratura ad alta voce
ISBN: 9788888211879
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine AL 853 SVE | CA-85597 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine AL 853 SVE | FS-26410 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine AL 853 SVE | NO-19808 | Su scaffale | Disponibile |