Abstract: Con la grata nostalgia di chi sa di aver compiuto l'incontro irripetibile della vita, Frank - voce narrante di questo racconto - ricorda il «grande» Martini, l'amico trovato e perduto. Era andato a intervistarlo, giornalista alle prime armi, nel lussuoso albergo dove Thomas J. Martini, già acclamato scrittore dì un primo capolavoro, era sceso per le solite tournée del successo. Era subito scoccata la scintilla dell'amicizia. I due s'erano capiti nel profondo: il giornalista aveva letto la condanna finale di quella grandezza, del destino dì essere «tutto ciò che chiunque avrebbe voluto essere», così come l'artista aveva intuito la verità nella solitudine del suo interlocutore: «Tu vedi le cose, Frank». E nel corso del tempo, attraverso un altro paio di incontri casuali, s'era preparata una specie di silenziosa intesa. Poi Martini, improvvisamente, era uscito dal suo mondo luccicante, e Frank aveva continuato a cercarlo, per scoprire forse che non era una fuga, che non era un rifiuto, ma un più completo abbandono all'autenticità di una vocazione. «Non era lei che spariva. Ero io». Delle storie di Grossi colpisce sempre l'intensità, la massa narrativa, la forza attrattiva di condensare in poco temi e sviluppi molteplici e carichi di simbolismi. Esperienze avventurose tessute dai fili esili degli eventi quotidiani, che sollevano pensieri tanto tenaci, insistenti, quanto oggi troppo alti per dedìcarvi-si. Cosi le pagine di questo racconto immergono il lettore in una storia che narra il desiderio di scomparire per salvare qualcosa di se stessi, e dell'impossibilità dì farlo.
Titolo e contributi: Martini / Pietro Grossi
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2010]
Descrizione fisica: 64 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 818
ISBN: 9788838924903
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Figino Serenza | 860 Letteratura spagnola e portoghese 863 GRO | FS-25793 | Su scaffale | Non disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GRO | MC-79174 | Su scaffale | Disponibile |