Abstract: «Maggiore, la guerra è assassinio, sempre... voi ora volete solo dare un esempio: uccidere dei signori non è come uccidere dei contadini! Negando la grazia voi contribuite... sto dicendo voi, barone von Feilitzsch, perché qui ci siete voi... contribuite a distruggere la civiltà di cui voi e io... e questo ragazzo... facciamo parte, e la civiltà è più importante del destino degli stessi Asburgo, o dei Savoia». Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell'età; la giovane Giulia, procace e un po' folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; li figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla viila. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con ^insedia mento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o mìsero dall'impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria. E resta un senso dì basso orizzonte, una clau-strofobia, che persiste ironicamente nel contrasto con lo spazio immenso delle operazioni di guerra.
Titolo e contributi: Non tutti i bastardi sono di Vienna / Andrea Molesini
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2010]
Descrizione fisica: 363 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 829
ISBN: 9788838925009
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 30 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | FM-38925 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | MC-80072 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | FS-26587 | Su scaffale | Non disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | NO-16691 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | SF-41436 | Su scaffale | Disponibile | |
Casnate con Bernate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | CS-23117 | Su scaffale | Disponibile | |
Cucciago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | CU-20017 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | cf-8427 | Su scaffale | Non disponibile | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO R 494dwNAR NAG 853 MOL | LC-57191 | Su scaffale | Disponibile | |
Albavilla | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | AB-24359 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853MOL | MT-23295 | Su scaffale | Disponibile | |
Cermenate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | CE-18770 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | AG-34714 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL XIV | CN-9738 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | ER-65783 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1011 | OC-74701 | Su scaffale | Disponibile | |
Dongo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL/4-M6B | DO-27968 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | SO-16533 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiolo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | AL-12682 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | RV-20584 | Su scaffale | Disponibile | |
Carugo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | CG-16519 | Su scaffale | Disponibile | |
Arosio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | AR-26541 | Su scaffale | Disponibile | |
Valsolda | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | VS-6074 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | CZ-24698 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | LU-11666 | Su scaffale | Disponibile | |
Inverigo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | IN-29200 | Su scaffale | Non disponibile | |
Como | 853 MOL | CO-348011 | Su scaffale | Disponibile | |
Oltrona San Mamette | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO 169 E dw853 MOL | OM-14583 | Su scaffale | Disponibile | |
Gravedona | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 MOL | GV-21532 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine MA - 93 | CA-105550 | Su scaffale | Disponibile |