Abstract: "Deve essere difficile per il vero colpevole sfuggire alle vostre investigazioni. Può non aver lasciato alcuna traccia materiale, ma voi cercate invece quelle morali e finite per trovarlo". Di Scerbanenco colpisce, soprattutto nei cinque gialli della serie con Arthur Jelling, il miscuglio di realismo e fantastico, di logica investigativa e psicologia. Un insieme che, ben amalgamato, dà ai suoi polizieschi una vaga atmosfera da cruda fiaba. L'effetto fiabesco è marcato dalla singolarità del timidissimo investigatore, dotato di una profondità psicologica da veggente; dall'ambientazione in una Boston più mitica che reale; dal voluto esotismo dei personaggi, ciascuno ogni volta stilizzato nella sua tipicità sociale; e, inoltre, da una serie di intrusioni che sembrano immanenti e terreni incantesimi. Qui il ruolo dell'incantesimo è retto dalle capacità di due cani prodigiosi che si riveleranno decisivi nella meccanica dell'intreccio. In questa inchiesta, scritta nel 1942, Arthur Jelling, archivista capo della polizia di Boston prestato per le sue capacità alle investigazioni sul campo e sempre desideroso di ritornare al più presto alla tranquillità familiare, deve affrontare un assassinio sul treno. Situazione classica, questa, della letteratura poliziesca deduttiva, con i possibili sospetti tutti raccolti in un unico ambiente. La complicazione però nel caso del "Cane che parla" è costituita da due misteri...
Titolo e contributi: Il cane che parla / Giorgio Scerbanenco ; a cura di Alberto Pirani
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2011]
Descrizione fisica: 216 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 840
ISBN: 9788838925344
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | NO-16644 | Su scaffale | Disponibile | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | CD-22379 | Su scaffale | Disponibile | |
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | CX-8855 | In prestito | 10/06/2022 | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | SF-42233 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | MI-19216 | Su scaffale | Disponibile | |
Griante | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCE | GN-11328 | Su scaffale | Disponibile |