Abstract: Avola, 6 ottobre 1954. In una masseria di montagna, ricca di non pochi terreni e armenti, convivono le famiglie di Salvatore e Paolo Gallo, fratelli. Si odiano quotidianamente e metodicamente. Liti ripetute che coinvolgono mogli e figli, sedate a fatica dai vicini, futili motivi di rancore e dispetto. È l'alba di un giorno di lavoro, quando Paolo sparisce: restano di lui un basco e qualche macchia di sangue sul terreno. L'incriminazione è facile: la galera pronta per Salvatore e suo figlio Sebastiano, analfabeti e in più confusi. Intervengono a loro difesa due abilissimi avvocati, i due principi del foro di Siracusa, i quali sanno dare gambe legali alla spontanea versione difensiva: che Paolo è scomparso volontariamente e la moglie ha inscenato un omicidio. Si apre così un legal thriller in terra contadina che trova il suo diapason nei processi e si articola nelle vite quasi ubriacate dalla vicenda (amori e inganni, emigrazioni e ritorni, ribellione e mansuetudine), in centinaia di indizi raccolti e falsificati da una parte e dall'altra, testimonianze e avvistamenti acclarati e smentiti di volta in volta. Un inestricabile labirinto di verità e menzogna. Silenzi, rivelazioni, colpi di scena, rovesciamenti dopo che la giustizia-monstre ha macinato più vite. Un romanzo verità sul morto-vivo di Avola (così venne denominato), che restituisce il sapore di un'epoca e di un mondo a sé.
Titolo e contributi: Giallo d'Avola / Paolo Di Stefano
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2013]
Descrizione fisica: 331 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 921
ISBN: 9788838930171
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | LZ-32447 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | SF-46551 | Su scaffale | Disponibile | |
Carugo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | CG-18251 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1056 | OC-80261 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | NO-17370 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | FS-28992 | Su scaffale | Non disponibile | |
850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 DIS | NS-1595 | Su scaffale | Non disponibile | ||
Cantù | MA - 84 | CA-105535 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO R 624dwNAR GIA 853 DIS | LC-75189 | Su scaffale | Disponibile |