Abstract: Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Caltabellotta, provincia di Agrigento, 1465. Samuel Ben Nissim appartiene alla comunità ebraica, ha quindici anni, la rotella di panno cucita sulla camicia a marcare la differenza con i cristiani. È svelto e colto, conosce già varie lingue. Il padre Rabbi Nissim nutre grandi ambizioni per quel figlio che istruisce anche nella qabbalaq. Ma il destino decide diversamente, le circostanze costringono il ragazzo a trovare rifugio in un convento di frati. Così la giovane promessa diventa un ebreo convertito, disprezzato dalla comunità giudaica, maledetto dalla sua famiglia, Samuel si chiude fra le mura del convento, vuol sbiadire nella memoria dei suoi. Addottrinato nella fede cattolica, al momento della conversione prende il nome di colui che lo tiene a battesimo, il conte Guglielmo Raimondo Moncada, poi si stabilisce a Roma, diventa prete e grande è la sua fama di predicatore. Giunge all’apice della sua carriera ecclesiastica nel 1481 quando il venerdì santo recita davanti al papa Sisto IV il sermone sulla Passione. Poi però succede qualcosa: «caduto in grave errore» - questo solo dicono i documenti - perde lo stato ecclesiastico e scompare. Lo ritroviamo dopo qualche tempo con il nome di Flavio Mitridate - il re del Ponto era famoso per la conoscenza delle lingue oltre che per la resistenza al veleno - che insegna a Pico della Mirandola la cabala e le lingue orientali. Ma i motivi della scomparsa, la necessità di cambiare nome e identità, la vicenda dell’omicidio che si dice abbia commesso, i rapporti ambigui con Pico della Mirandola rimangono avvolti in una sfuggente segretezza. Così come la sua fine, non si conosce né la data né le cause della morte. Racconta Camilleri di essersi imbattuto in questa storia leggendo casualmente, nell’estate del 1980, la presentazione di Leonardo Sciascia al catalogo di una mostra di un suo amico pittore. Di essersi incuriosito della curiosità di Sciascia, preso anche lui dal desiderio di sapere, di capire, di inseguire quell’ombra. Non si attarda in ricerche d’archivio che altri prima di lui hanno fatto, affrontando il personaggio con le armi della narrazione. Pur affollato di tante figure realmente esistite, Inseguendo un’ombra non è un romanzo storico, ma di invenzione. E del resto, ricorda Camilleri, «invenzione non viene da invenire che in latino significa riscoprire, ritrovare?».
Titolo e contributi: Inseguendo un'ombra / Andrea Camilleri
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2014
Descrizione fisica: 243 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 953
ISBN: 9788838931697
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 41 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Figino Serenza | Narrativa adulti 853 CAM | FS-29919 | Su scaffale | Non disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1078 | OC-82578 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | AG-36168 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CF-10766 | Su scaffale | Non disponibile | |
Longone al Segrino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | SG-5543 | Su scaffale | Disponibile | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CD-25562 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CZ-25555 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | SF-48682 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853CAM | mt-28828 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | ER-69960 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | FM-44290 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | TF-22566 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO R 535dwNAR STO 853 CAM | LC-60225 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Parè | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | PA-23504 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | Narrativa adulti 853 CAM | br-27340 | Su scaffale | Disponibile | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CD-25536 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | MC-86930 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | MI-23238 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 CAM | CO-342878 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | MC-86729 | Su scaffale | Disponibile | |
Valmorea | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | VA-16331 | Su scaffale | Disponibile | |
Alzate Brianza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | AZ-15204 | Su scaffale | Disponibile | |
Lezzeno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | LN-10750 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | BT-9425 | Su scaffale | Disponibile | |
850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | NS-2058 | Su scaffale | Non disponibile | ||
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | LZ-32909 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | TF-22718 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CA-93684 | In prestito | ||
Albese con Cassano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | AD-17305 | Su scaffale | Disponibile | |
Ronago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | TF-22756 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Drezzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | DR-16425 | Su scaffale | Disponibile | |
Asso | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | AS-16568 | Su scaffale | Disponibile | |
Gravedona | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | GV-20381 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | GU-35148 | Su scaffale | Disponibile | |
Albavilla | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | AB-26151 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | CA-94251 | Su scaffale | Disponibile | |
Colverde - Gironico | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | GI-9884 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | RV-23710 | Su scaffale | Disponibile | |
Oltrona San Mamette | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO 186 E dw853 CAM | OM-16125 | Su scaffale | Disponibile | |
Merone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | MN-22113 | Su scaffale | Disponibile | |
Bregnano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAM | BG-6656 | Su scaffale | Disponibile |