Abstract: Nell'autunno del 1869, Orta è un borgo tranquillo e forse intorpidito, solo con un fremito di animosità verso i forestieri. Ci vive Enrico Costa, detto il Francesino, ultimo figlio di una famiglia proprietaria squassata dalla disgrazia; vi soggiorna Dostoevskij, in cerca di un riparo dall'assillo dei creditori; vi scorrono le esistenze immutabili di tanti, ciascuno con la smorfia tipica del volto che svela a tutti carattere e destino, ciascuno tormentato da qualcosa di indicibile. Perché qui, cinquantasei anni prima, è avvenuto un macabro delitto, di quelli germinati nel torbido di una famiglia e nell'odio di famiglie tra loro. Teodoro Costa, bisnonno di Enrico, è stato ucciso con feroce violenza. Facilmente, la giustizia ha trovato il colpevole nel figlio Demetrio, ghigliottinato dopo un rapido processo. Tornato dalla Francia, Enrico il Francesino non è mai stato ben accolto in paese. Poeta e scrittore, ha sempre avuto il desiderio di scrutare nell'oscurità intorno alla storia dei suoi avi. Inoltre, un rasoio e un messaggio cifrato ritrovati per caso, gli sembrano una combinazione troppo azzardata per non essere un messaggio. Il suo itinerario di verità e di liberazione s'incontra con la curiosità intellettuale di Dostoevskij, che invece è motivato dalll'interrogarsi sulla colpa e sull'odio alla base della sua ricerca spirituale. Lentamente, si apre il velo della storia segreta, che è storia di tante vite che portano il proprio tributo di dolore, ingiustizia e vendetta.
Titolo e contributi: Nostra signora degli scorpioni / Nicola Fantini, Laura Pariani
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2014
Descrizione fisica: 435 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 954
ISBN: 9788838931710
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 8 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | CD-25583 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | MI-23281 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | FS-33564 | Su scaffale | Disponibile | |
Inverigo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | IN-29690 | Su scaffale | Non disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | SF-48923 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 FAN | CO-344476 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | NO-17735 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FAN | BT-10330 | Su scaffale | Disponibile |