Abstract: Fu Benedetto Croce che sollecitò Ada Gobetti a raccontare agli amici che cos'era stata nel suo svolgimento quotidiano la lotta di liberazione. Ada così rievoca la sua avventura di madre che va a combattere accanto al figlio Paolo, diciottenne, e ne divide i pericoli e i disagi. Non c'è divario tra la donna che sfida le pattuglie tedesche e la madre in perenne ansia per il figlio. Ada è animata da una passione di libertà, da un bisogno di azione, da una femminile concretezza e semplicità che si ritrovano intatte sulla pagina, in cui affiora anche la sua vena di schietto umorismo. Accanto a lei figure di comandanti, di politici, o di semplici partigiani. Introduzione di Goffredo Fofi. Nota di Italo Calvino. Postfazione di Bianca Guidetti Serra.
Titolo e contributi: Diario partigiano / Ada Gobetti Marchesini Prospero; introduzione di Goffredo Fofi ; nota di Italo Calvino ; postfazione di Bianca Guidetti Serra
Pubblicazione: Einaudi, 2014
Descrizione fisica: XIX, 441 p. ; 20 cm
EAN: 9788806219925
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cassina Rizzardi | 940 Storia generale d'Europa 940.53 MAR | CF-10823 | Su scaffale | Disponibile | |
Laino | 940 GOB | LA-6101 | Su scaffale | Disponibile |