Abstract: Il calcio è il gioco più vicino alla preistoria del movimento umano, scrive Dimitrijevic nel primo pezzo di questa antologia. Utilizza piedi e gambe, escludendo le mani e le braccia, ovvero contrappone gli arti più legati alla memoria animale agli arti specializzati della civiltà. Per questo è il re dei giochi. Del calcio ci raccontano in questo libro - con precisione o pathos, con comicità o invenzione visionaria, con nostalgia o rabbia, con il sogno o la cronaca - protagonisti diversi: da Vasco Pratolini a Gianni Brera, da Manuel Vàzquez Montalbàn a Vittorio Sermonti, da Osvaldo Soriano a Mario Soldati, da Stefano Benni a Edmondo Berselli, da Nick Hornby a Davide Enia. Scrittori di svariata provenienza geografica e ideale, ma tutti di grande presenza e potenza narrativa o sportiva o giornalistica, che toccano una enorme varietà di punti di vista. Il tecnico. La memoria di come il calcio ci entrò nel cuore. L'epica dell'attimo fatale di fronte alla vittoria o alla sconfitta. Il romanticismo del genio solitario. Il tifo puro e nobile, lontano da campanilismi e nazionalismi. I miti, le metafore, i sogni a cui quasi sempre il fatto calcistico si accompagna. I ritratti dei più straordinari tipi umani che il pallone ci ha fatto apprezzare. E tutti questi punti di vista, nel loro spaziare, dimostrano come la letteratura sportiva, quand'è intensa, non è mai sul calcio, ma quasi sempre letteratura del calcio.
Titolo e contributi: La partita di pallone : storie di calcio / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2014
Descrizione fisica: 412 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 962
ISBN: 9788838932014
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cernobbio | 800 Letteratura, critica e retorica 808.83 PAR | CX-10479 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 800 Letteratura, critica e retorica 808.83 PAR | FS-30046 | Su scaffale | Non disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 800 Letteratura, critica e retorica 808.83 PAR | SF-49108 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 808.83 PAR | CO-344717 | In prestito | 27/05/2022 |