Abstract: Giovenale nei cinque libri delle Satire (ritenute da Quintiliano il genere romano per eccellenza) lancia frecce infuocate contro i bersagli più disparati, di ogni ceto e di ogni sesso. Dipinge il quadro di una società romana senza speranza, persa nelle sue mollezze decadenti e corrotte. I rampolli debosciati dell'aristocrazia si abbandonano ai vizi, la plebe resta mansueta e imbelle e si accontenta di panem et circenses. Le donne emancipate vengono ridotte da Giovenale a ninfomani fuori controllo. Orientali, Graeculi, Egiziani occupano i gradini più bassi dell'umanità, restando di poco superiori alle bestie. Le Satire contengono, in nuce, i semi di una rabbia civile sopravvissuta fino ai nostri tempi. E, al contempo, restano uno dei grandi capolavori della lirica classica.
Titolo e contributi: Satire / Giovenale ; a cura di Ugo Dotti ; [traduzione dal latino di Ugo Dotti]
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2013
Descrizione fisica: 411 p. ; 20 cm
Serie: Universale economica Feltrinelli ; 65Classici
ISBN: 9788807900655
Data:2013
Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Lurago Marinone | 870-880 Letteratura latina e greca classica 871 IUV | LR-13291 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 870-880 Letteratura latina e greca classica 871 IUV | GU-47479 | Su scaffale | Disponibile |