Abstract: Così raccontava Fernando Pessoa parlando dei suoi eteronimi, le sue voci di dentro, i suoi altri da sé a cui aveva attribuito una biografia e un'opera letteraria: Ricordo quello che mi sembra sia stato il mio primo eteronimo o, meglio, il mio primo conoscente inesistente: un certo Chevalier de Pas di quando avevo sei anni, attraverso il quale scrivevo lettere a me stesso. [...] Un giorno mi venne in mente di fare uno scherzo a Sa-Carneiro: di inventare un poeta bucolico e di presentarglielo come se fosse reale. Passai qualche giorno a elaborare il poeta ma non ne venne niente. Alla fine, un giorno in cui avevo desistito mi avvicinai a un alto comò e cominciai a scrivere, in piedi. E scrissi oltre trenta poesie, in una specie di estasi. [...] E quanto seguì fu la comparsa in me di qualcuno a cui subito diedi il nome di Alberto Caeiro. Era apparso in me il mio Maestro. Tanto che, non appena scritte le trenta e passa poesie, afferrai un altro foglio di carta e scrissi, di seguito, le sei poesie che costituiscono Pioggia obliqua di Fernando Pessoa. [...] Fu la reazione di Fernando Pessoa alla propria inesistenza come Alberto Caeiro. Queste conferenze, tenute da Antonio Tabucchi a Parigi nel 1994, sono frutto di un lungo e profondo dialogo con l'opera del grande poeta portoghese e toccano aspetti fondamentali e inediti della poetica pessoana: il rapporto con il Tempo e la Nostalgia; le avanguardie storiche rivisitate attraverso l'ironia; il confronto con grandi poeti del passato...
Titolo e contributi: L'automobile, la nostalgia e l'infinito : su Fernando Pessoa / Antonio Tabucchi ; traduzione di Clelia Bettini e Valentina Parlato
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2015]
Descrizione fisica: 107 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 999
ISBN: 9788838933219
Data:2015
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TAB | CZ-26491 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TAB | MI-24442 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TAB | FM-45990 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TAB | SF-51531 | Su scaffale | Disponibile |