Abstract: Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele. Come la lunga corrispondenza che permette a una stella di continuare a vivere grazie allo sguardo dell'osservatore, l'amore di Ed e di Amy è un legame che sconvolge le leggi del tempo e della presenza. Ed Phoerum è un astrofisico di fama internazionale di età matura, con una famiglia e due figli. Amy Ryan, una studentessa di fisica che si mantiene con un riuscito lavoro di stuntwoman. Da controfigura, lei imita la morte, e nel suo stesso passato c'è una tragica fine che non riesce ad accettare e a raccontare per il senso di colpa lacerante. I doveri pubblici e privati dello scienziato gli impediscono di vivere alla luce del sole la relazione con la giovane amante. I loro incontri sono rari e clandestini, vissuti soprattutto nell'intima magia di una casa su un'isola. Invece, la quotidianità fortissima del loro amore è retta da una serie di rapporti virtuali. Questa rete a poco a poco li invade, li prende del tutto e trascina il loro amore oltre le porte della realtà ordinaria. Tra il mistero di una scomparsa inspiegabile che non rompe però i segnali della comunicazione e la domanda su quale tipo di sentimento sia quello che lega a una presenza solo virtuale, il primo romanzo di Giuseppe Tornatore racconta della lotta di un amore contro la sua fine nell'età di internet.
Titolo e contributi: La corrispondenza / Giuseppe Tornatore
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, [2016]
Descrizione fisica: 165 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 1019
ISBN: 9788838934490
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 14 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | FS-31852 | Su scaffale | Non disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1121 | OC-88791 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | TF-28908 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | FS-32181 | Su scaffale | Non disponibile | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | LZ-34945 | In prestito | 13/06/2022 | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | GU-37608 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | CA-97701 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | br-31308 | Su scaffale | Disponibile | |
Valmorea | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | va-17446 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine RO R 563dwNAR ROS 853 TOR | LC-63731 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | RV-24978 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | MI-26245 | Su scaffale | Disponibile | |
Merone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | MN-27262 | Su scaffale | Disponibile | |
Beregazzo con F. | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TOR | BF-8907 | In prestito | 04/06/2022 |