Abstract: Le donne italiane votarono per la prima volta nel 1946. Votarono in tanti paesi e città per ripristinare i consigli comunali. Poi, nello stesso anno, votarono di nuovo per eleggere i rappresentanti del popolo all'Assemblea costituente. Fra questi rappresentanti le donne erano ventuno: nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una per il Movimento dell'Uomo Qualunque. Erano molto diverse fra loro - per età, ceto, esperienza - eppure, in quel periodo definito "uno stato di grazia", riuscirono a lavorare insieme. Alcune parteciparono al dibattito che partorì la Carta costituzionale. Chi erano queste donne? Il racconto le richiama in scena e le avvicina al nostro presente, suscitando domande e riflessioni sulla politica e sulle trasformazioni della società in cui viviamo. Un racconto che è anche un invito alla partecipazione attiva alla vita pubblica, a partire dalla cultura e dai libri, coprotagonisti di queste pagine.
Titolo e contributi: Ventun donne all'Assemblea / Grazia Gotti
Pubblicazione: Bompiani, 2016
Descrizione fisica: 263 p. ; 19 cm
EAN: 9788845283079
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Colverde - Gironico | 340-350 Diritto e amministrazione pubblica 342.45 GOT | GI-11055 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 340-350 Diritto e amministrazione pubblica 342.45 GOT | FM-48066 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 340-350 Diritto e amministrazione pubblica SOC P 366 | OC-91360 | Su scaffale | Disponibile |