Abstract: Alla fine dell'Ottocento, Anatole Le Braz trascrisse fedelmente le leggende bretoni, raccolte dalla viva voce degli ultimi narratori viventi durante le veglie notturne nelle isolate fattorie che andava visitando in bicicletta. Per le persone che raccontavano, le storie non avevano nulla di fantasioso, erano fatti realmente accaduti, a testimoniare la coesistenza, con la vita, della realtà e della morte, una religione in cui i bretoni si rispecchiavano e che, secondo Le Braz, conservava il cuore autentico della cultura celtica che il cristianesimo non aveva potuto distruggere.
Titolo e contributi: La leggenda della morte / Anatole Le Braz ; a cura di Paola Fornasari ; con un saggio di Antonino Buttitta
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2003
Descrizione fisica: 549 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 571
ISBN: 88-389-1819-8
Data:2003
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Binago | 390 Usi e costumi, galateo, folklore 398.209 44 LEB | BA-9097 | Su scaffale | Disponibile | |
Pellio Intelvi | 390 Usi e costumi, galateo, folklore 398.209 44 LEB | PI-16204 | Su scaffale | Non disponibile | |
Como | OO-R-321 | CO-287621 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Fedele | 390 Usi e costumi, galateo, folklore 398.209 44 LEB | AF-21986 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Fedele | 390 Usi e costumi, galateo, folklore 398.209 44 LEB | AF-22160 | Su scaffale | Disponibile |