Abstract: Oggi come un tempo - quando i primi viaggiatori europei del Grand Tour attraversando le Alpi sbarcavano in Italia - l'incanto per chi scopre le rive del lago di Como è immutato: forte e prodigioso è il contrasto tra il clima dolce del lago, che sembra anticipare il mare, e quello invernale, gelido e cupo delle montagne aguzze che lo circondano. Le sponde del lago sono elette a luogo di villeggiatura ideale fin dall'epoca romana, quando si diffonde la cultura della villa suburbana destinata al riposo e all'otium, lontano dai clamori della città. Nel corso del Medioevo il concetto di villeggiatura caro ai romani si perde e bisogna attendere il Rinascimento perché, sull'onda dell'antichità riscoperta, le sponde ricomincino a popolarsi di ville destinate allo svago, ubicate nei luoghi più ameni, riparati dai venti e circondati da terreni adatti ai giardini, con orti, frutteti, agrumeti e oliveti. Nel corso del Settecento i giardini lariani vengono abbelliti secondo i modelli formali italiani e francesi, ma nell'Ottocento i tracciati regolari e i complessi disegni di aiuole, scalinate e ninfei vengono pressoché cancellati dal sopraggiungere del giardino paesaggistico, dove la natura e le piante tornano prepotentemente a essere protagoniste dello spazio. È dunque la storia dei giardini, ma anche dei costumi e delle consuetudini dei loro abitanti nei secoli, che il lettore scoprirà tra queste pagine, grazie a un percorso fotografico selezionato con cura per evidenziare di ogni luogo i tratti più caratterizzanti.
Titolo e contributi: I giardini del Lago di Como / Lucia Impelluso ; fotografie di Dario Fusaro
Pubblicazione: Milano : Electa, 2018
Descrizione fisica: 1 v. : in gran parte ill. ; 32 cm
ISBN: 9788891814678
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 15 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica A G 358 | OC-94905 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | SO-22859 | Su scaffale | Non disponibile | |
Como | OO-E-303 | CO-363479 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP / S.t.L. | SF-59004 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica L712IMP | mT-33563 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | ER-76736 | Su scaffale | Disponibile | |
Villa Guardia | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | VG-27270 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | TF-35835 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | AG-39613 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica S. L. 712 IMP | FM-50270 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | br-31222 | Su scaffale | Non disponibile | |
Guanzate | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica 712 IMP | GU-40690 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 710-720 Architettura, paesistica, urbanistica SAG SL 712 IMP | LC-68495 | Su scaffale | Disponibile | |
Cabiate |
|
CT-32122 | Su scaffale | Disponibile | |
Pigra | Consultazione saggistica adulti IL.712 LAG | PY-3559 | Su scaffale | Consultazione locale |