Riace, una storia italiana
Libri Moderni

Sasso, Chiara

Riace, una storia italiana

Abstract: Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, sono un tutt’uno. Simbolo di un’Italia per bene, solidale, impegnata contro l’esclusione, il razzismo e le mafie. Simbolo di un miracolo possibile, quello di un’integrazione pacifica tra autoctoni e migranti, capace di realizzare un rilancio sociale ed economico. Un simbolo in controtendenza nell’Italia di Salvini e dei predicatori di odio, nell’Italia degli sprechi, della corruzione, della convivenza con le mafie, dell’egoismo localistico, del rifiuto del diverso. In questo contesto è intervenuto come un fulmine l’arresto di Lucano. Non per essersi arricchito o per avere sfruttato la sua carica, ma per il reato di solidarietà: per avere accolto e sostenuto i migranti anche forzando le regole. Un arresto che ha provocato la reazione spontanea di centinaia di migliaia di persone di ogni estrazione, per ribadire che l’esperienza di Riace deve continuare. A quell'esperienza, dalla nascita alle ultime vicende, è dedicata l'opera di Chiara Sasso.


Titolo e contributi: Riace, una storia italiana / Chiara Sasso

Pubblicazione: Gruppo Abele, 2018

Descrizione fisica: 191 p. ; 17 cm

EAN: 9788865792001

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I ricci ; 27

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 305.90691209457834 Gruppi professionali e gruppi vari. Immigrati. Nordest della provincia di Reggio di Calabria [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Mariano Comense 300-310 Scienze sociali e statistica 305.9 SAS MC-95015 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.