Abstract: Pietro è un ragazzino di città. La madre lavora in un consultorio di periferia, farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un solitario, e torna a casa ogni sera carico di rabbia. Ma sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Graines sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quella Val d'Ayas chiusa a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso ma attraversata da un torrente che lo incanta dal primo momento. E lì, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma si occupa del pascolo delle vacche. Sono estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, la cosa più simile a un'educazione che io abbia ricevuto da lui. La montagna è un sapere, un modo di respirare, il suo vero lascito: Eccola lì, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino. Paolo Cognetti esordisce nel romanzo con un libro sui rapporti che possono essere accidentati ma granitici, sulla possibilità di imparare e sulla ricerca del nostro posto nel mondo.
Titolo e contributi: Le otto montagne / / Paolo Cognetti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2018
Descrizione fisica: 199 p. ; ; 21 cm
Serie: Super ET
ISBN: 9788806239831
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 17 copie, di cui 9 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | 853 COG | CO-368166 | In prestito | 10/04/2023 | |
Griante | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | GN-12865 | In prestito | ||
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | CD-32896 | Su scaffale | Disponibile | |
Corrido | 853 COG OTT | CK-2322 | In prestito | 14/07/2023 | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | FS-36779 | In prestito | 23/08/2021 | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine NAR NAG 853 COG | LC-74938 | In prestito | 26/06/2023 | |
Biblioteca Liceo Scientifico G. Galilei | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | GA-3502 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853COG | MT-37038 | In prestito | 27/06/2023 | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N O 6959 | OC-105304 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | TF-48792 | In prestito | 19/06/2023 | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | LU-17178 | In prestito | 17/06/2023 | |
Fenegrò | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | FE-2271 | In prestito | 19/06/2023 | |
Gravedona | 853 COG | GV-23336 | Novità | Disponibile | |
Cernobbio |
|
CX-15432 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | MC-103962 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Urio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 COG | UR-3326 | Su scaffale | Disponibile | |
Blevio | Narrativa adulti 853 COG | BL-13209 | In prestito | 29/06/2023 |