Abstract: A Milano si respira un'aria feroce. Le Brigate Rosse stanno perdendo la loro battaglia contro lo Stato, e proprio per questo il cono d'ombra della violenza può raggiungere chiunque. Lo sa bene Marghe, che a diciotto anni esce dal carcere e trova suo padre ad aspettarla. Ha dovuto parlare, raccontare ai giudici quel poco che sapeva per ottenere gli arresti domiciliari che sconterà in un trilocale proprio davanti a casa. Affacciandosi alla finestra, Marghe intravede la tavola apparecchiata, la madre e la sorella che abitano la vita di tutti i giorni, e soprattutto Martino - lo stralunato fratello di quattordici anni - che, in un modo inaspettato e pericoloso, la tiene in contatto con il mondo esterno. Perché, da sola con il padre nel nuovo appartamento, Marghe scopre di essere ancora prigioniera. Delle tre stanze che segnano il suo perimetro di libertà, di un conflitto con la madre che gli altri non capiscono, ma soprattutto di se stessa. Perché Marghe, travolta da cose piú grandi di lei, ora ha addosso il marchio della traditrice. Giorgio Scianna torna a raccontare l'adolescenza come l'età piú rivoluzionaria della vita. Questa volta il suo sguardo si concentra sul momento cruciale degli anni di piombo, e sulla storia di una famiglia messa di fronte alla prova più dura
Titolo e contributi: Cose piú grandi di noi / / Giorgio Scianna
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019
Descrizione fisica: 201 p. ; ; 22 cm
Serie: I coralli
ISBN: 9788806241292
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 20 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | GU-42228 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N N 10053 | OC-97655 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | SF-62723 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | CZ-30323 | In prestito | 26/10/2023 | |
Grandate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | GT-9603 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | FM-51924 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | LZ-39682 | Su scaffale | Non disponibile | |
Carimate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | CR-29223 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853SCI | MT-34716 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 SCI | CO-368860 | Su scaffale | Disponibile | |
Cermenate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | CE-27659 | Su scaffale | Disponibile | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | MI-29869 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | TF-40026 | Su scaffale | Disponibile | |
Binago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | BA-22771 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiolo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI / GA | AL-15725 | Su scaffale | Disponibile | |
Pusiano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | PU-14071 | Su scaffale | Disponibile | |
ITIS Magistri Cumacini | 853 SCI COS | 1- | Su scaffale | Disponibile | |
Lambrugo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine FGA 853 SCI | LB-8342 | Su scaffale | Disponibile | |
Castelmarte | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine FGA 853 SCI | CM-6195 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SCI | LU-17039 | Su scaffale | Disponibile |