Abstract: Per i cinquant'anni dalla fondazione della casa editrice Sellerio, otto «giallisti», compagni in tempi diversi della nostra storia, hanno ricordato un libro scelto tra gli oltre tremila del catalogo, quello che ha colpito ciascuno di essi per un qualunque motivo personale (non necessariamente l'essergli piaciuto di più), e ne hanno fatto l'elemento determinante di una nuova trama. Hanno scritto un racconto con un libro: dove questo è di volta in volta o una specie di movente per una morte (così nel racconto di Marco Malvaldi La fine è nota del misterioso autore Holiday Hall); oppure è lo strumento per una metamorfosi nella vita di una persona (nel racconto di Santo Piazzese, il poema di Ignazio Buttitta La vera storia di Salvatore Giuliano); o è assunto come schematico modello di uno scambio di equivoci, scheletro narrativo di una rischiosa vicenda (è il caso, nel racconto di Francesco Recami, del volumetto della Louise de Vilmorin I gioielli di Madame de***); o il nutrimento morale che dà la forza del dubbio necessario a chi indaga (come è, per i due «investigatori Stanlio e Olio» di Gaetano Savatteri, l'apologo scettico del Procuratore della Giudea di Anatole France); una pura ispirazione (è quello che conduce Giampaolo Simi a scegliere di Vàzquez Montalbàn Assassinio al Comitato Centrale come guida alla sua storia di terrorismo); l'atmosfera persistente di una nera Palermo sotterranea (che è quello che vuole in comune con il suo intrigo nero Gian Mauro Costa in una vicenda truce e romantica da Storie e cronache della città sotterranea dell'indimenticabile cronista poetico e teatrante Salvo Licata); una medicina per un caso orrendo di isolitudine (lo è La luce e il lutto di Gesualdo Bufalino per il biblioterapeuta Vince Corso di Fabio Stassi); infine, un libro che suscita angoscia che diventa l'idea per risolvere il caso (come accade a Carlo Monterossi, il dilettante di Alessandro Robecchi che si trova a indagare su delle cartoline minacciose, mentre legge di quelle dei due piccoli eroi antinazisti di Hans Fallada in Ognuno muore solo). Gli autori di questi racconti, nel trarre dallo scaffale un libro Sellerio, per commemorare il cinquantesimo anno della casa editrice, non hanno voluto ideare un «racconto su un libro», ma hanno tentato di ricreare per mezzo di una finzione la loro comunque più vivida esperienza di lettura con Sellerio.
Titolo e contributi: Cinquanta in blu : : otto racconti gialli / / Gian Mauro Costa ... [et al.]
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2019
Descrizione fisica: 423 p. ; ; 17 cm
Serie: La memoria ; 1140
ISBN: 9788838939754
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 24 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | SF-63518 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1193 | OC-98210 | In prestito | 10/06/2022 | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | LZ-39823 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | RV-28963 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | TF-40202 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 CIN | CO-369597 | Su scaffale | Disponibile | |
Pianello | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine LaMemoria/853 CIN | RB-7300 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | sO-24193 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago Marinone | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | LR-14540 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | CN-12466 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | Narrativa adulti 853 CIN | CZ-30589 | In prestito | 24/05/2022 | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | TF-40311 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | ER-79313 | Su scaffale | Disponibile | |
Moltrasio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine G RAC CIN | MO-21121 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | CF-16318 | Su scaffale | Non disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | FS-35386 | Su scaffale | Non disponibile | |
Bregnano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | BG-6777 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | LU-14414 | Su scaffale | Disponibile | |
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | CX-13185 | Su scaffale | Disponibile | |
Tavernerio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | TV-22430 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | BT-12839 | Su scaffale | Disponibile | |
Lenno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | LE-22005 | Su scaffale | Disponibile | |
Beregazzo con F. | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | BF-8917 | Su scaffale | Disponibile | |
Longone al Segrino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CIN | SG-7563 | Su scaffale | Disponibile |