Abstract: Il caso li ha messi insieme. Un sorteggio li ha chiamati a fare i giudici popolari in un processo di Corte d'Assise. Iris, bibliotecaria femminista, Terenzio, un pensionato arrabbiato, Emma, ex miss proprietaria di una boutique a Viareggio, Ahmed, un magazziniere di origine marocchina, Serena, una precaria con poca fortuna, Malcolm, esperto di videogames e youtuber di successo. Il delitto, di enorme clamore, è di quelli che generano discussioni infinite. Nella rinascimentale tenuta di famiglia, la Falconaia, è stata uccisa Esther Bonarrigo; a poca distanza da lei il presunto amante, Jacopo Corti, massacrato con un'arma da taglio. Tutti gli indizi convergono verso il marito di Esther, Daniel Bonarrigo, proprietario degli «Italian food&more», piccoli ristoranti di qualità sparsi in tutto il mondo. Dapprima recalcitranti, spaventati e sospettosi l'uno dell'altro, i giudici popolari assistono al processo e discutono tra loro, ricostruendo quello che è successo e analizzando in tutti gli aspetti il duplice omicidio. Dovendo alla fine prendere la decisione più difficile. Mentre le traversie quotidiane trascinano la loro esistenza. La pressione dell'opinione pubblica è molto forte ma a poco a poco si fa strada in loro la consapevolezza che quello che stanno vivendo è il momento più alto della propria vita ed emerge un inatteso desiderio comune di comprendere più profondamente, più apertamente. Specchio dell'Italia di oggi («che razza di paese isterico siamo diventati») è attraverso la lente dell'esperienza dei giudici popolari che Giampaolo Simi racconta tutto il progredire della verità, non solo giudiziaria ma insieme umana, di imputati, testimoni e giudici. Il delitto è misterioso, l'indagine ha risultati sorprendenti e la tensione dello scenario in aula è palpabile. Ma quello che veramente conquista il lettore è ciò che si muove dentro i sei protagonisti, come quell'esperienza li plasma, li forma, li segna. «Ognuno torna alla propria vita, prima o poi» conclude Emma: ma sarà così?
Titolo e contributi: I giorni del giudizio / Giampaolo Simi
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2019
Descrizione fisica: 543 p. ; 17 cm
Serie: La memoria ; 1146
ISBN: 9788838939686
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 27 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Binago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | BA-23297 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N Q 1200 | OC-98577 | Su scaffale | Disponibile | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | SF-64322 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | ER-79779 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | LZ-40208 | Su scaffale | Disponibile | |
Villa Guardia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | VG-28338 | Su scaffale | Disponibile | |
Moltrasio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | MO-21175 | Su scaffale | Disponibile | |
Alzate Brianza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | AZ-19746 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | FM-52491 | Su scaffale | Disponibile | |
S. Bartolomeo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | bt-12018 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | TF-40670 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CN-12567 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassina Rizzardi | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CF-16426 | Su scaffale | Non disponibile | |
Appiano Gentile | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | AG-41200 | Su scaffale | Disponibile | |
Cucciago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CU-20944 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 SIM | CO-370733 | In prestito | 11/04/2022 | |
Solbiate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | SO-24432 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CZ-30670 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | NO-19145 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | FS-35685 | Su scaffale | Disponibile | |
Bregnano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | BG-6850 | Su scaffale | Disponibile | |
Lezzeno | 853 SIM GIO | LN-14248 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponte Lambro | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | PL-25669 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | br-32310 | Su scaffale | Disponibile | |
Zelbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | ZE-14630 | Su scaffale | Disponibile | |
Carimate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CR-30445 | Su scaffale | Disponibile | |
Cabiate |
|
CT-32112 | Su scaffale | Disponibile |