Abstract: È il 1942. Cilka ha solo sedici anni quando il suo mondo cambia per sempre. Ha appena varcato il cancello di Auschwitz e, in un istante, si vede portare via l'innocenza e i sogni di ragazzina. Intorno a lei ci sono solo orrore e ingiustizia. Eppure, nonostante tutto, scopre di avere in sé un coraggio straordinario. Un coraggio che le permette di scoprire i punti deboli dei suoi aguzzini e di servirsene con astuzia per salvare se stessa e tutti quelli, come lei, condannati senza motivo. Da allora sono passati tre anni. Il campo è stato liberato, ma la possibilità di una nuova vita le viene negata quando è costretta ai lavori forzati in Siberia. Di nuovo, si trova alla mercé dei propri carcerieri, costretta a eseguire senza fiatare gli ordini che riceve. Ma, benché tema di non avere via d'uscita, rifiuta di arrendersi al buio di cui ha già fatto esperienza e continua a lottare per tenere a distanza il male che sembra permeare ogni cosa. Per dimostrare, con l'audacia che l'ha sempre contraddistinta, che non c'è malvagità che possa resistere a una mano tesa in cerca d'aiuto. Perché malgrado la barbarie di cui è stata e continua a essere testimone, Cilka è convinta che il suo cuore non sia pronto per dire addio all'amore. Dopo "Il tatuatore di Auschwitz", Heather Morris torna a parlare del dramma dell'Olocausto perché non sia dimenticato. La storia di Cilka è la prova che, anche in condizioni inimmaginabili, l'umanità trova il modo di manifestarsi e riaccendere la speranza. Il suo viaggio, da bambina a donna, da prigioniera ad aiuto insostituibile, è un esempio di resilienza e del valore inestimabile della vita, da proteggere a ogni costo.
Titolo e contributi: Una ragazza ad Auschwitz / Heather Morris ; traduzione di Stefano Beretta
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2020
Descrizione fisica: 343 p. ; 23 cm
Serie: Narratori moderni
EAN: 9788811813187
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | 820 Letteratura inglese e in inglese antico N N 10450 | OC-100482 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | CZ-31300 | Su scaffale | Disponibile | |
Valmorea | 823 MOR | VA-18940 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | TF-42834 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico RO M 4508dwNAR STO 823 MOR | LC-70264 | Su scaffale | Disponibile | |
Lipomo | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | LP-17662 | Su scaffale | Disponibile | |
Caslino d'Erba | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | CL-5904 | Su scaffale | Disponibile | |
Eupilio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | EU-5738 | Su scaffale | Disponibile | |
Asso | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | AS-19440 | Su scaffale | Disponibile | |
Tavernerio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | TV-23195 | In prestito | 17/10/2023 | |
Albese con Cassano | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 MOR | AD-22716 | Su scaffale | Disponibile |