Abstract: L'Odissea di Nikos Kazantzakis, "il più lungo epos della razza bianca", come lo definì il suo autore, è la prosecuzione fantastica dell'omonimo poema omerico. Fu portato a termine dopo 13 anni e mezzo di lavoro (dal 1925 al 1938) e sette stesure autografe. Nella versione definitiva si compone di 33.333 versi (la penultima redazione contava 42.500 versi) suddivisi in 24 canti, lo stesso numero delle lettere greche e dei canti dei poemi omerici. In quest'opera dall'estensione fluviale - tre volte l'Odissea di Omero - Kazantzakis riversò tutte le sue esperienze intellettuali e spirituali, sviluppando una dottrina ascetica sincretistica, basata sui principi di diverse religioni e di grandi, utopistici ideali politici. La narrazione delle straordinarie avventure di Ulisse dopo il ritorno a Itaca celebra soprattutto la mente libera dell'uomo. Quello di Kazantzakis è anche un avatar dell'Ulisse dantesco assetato di conoscenza, oltre che un alter ego del poeta stesso, alla disperata ricerca di una nuova visione di Dio e della salvezza del mondo. Poema di grande complessità, l'Odissea è anche un'arca di Noè linguistica, in cui Kazantzakis ha imbarcato e salvato dall'estinzione migliaia di termini popolari raccolti dalla bocca di pastori, contadini, pescatori e abitanti spesso analfabeti di isole e villaggi dell'Egeo. Un patrimonio linguistico prezioso destinato a scomparire, ma che Kazantzakis ha salvato tramandandolo ai posteri.
Titolo e contributi: Odissea / Nikos Kazantzakis ; introduzione e traduzione di Nicola Crocetti
Pubblicazione: Milano : Crocetti, 2020
Descrizione fisica: XXXIV, 794 p. ; 23 cm
Serie: Kylix ; 22
EAN: 9788883063213
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Greco moderno (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Brunate | 870-880 Letteratura latina e greca classica 889 KAZ | br-33495 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 870-880 Letteratura latina e greca classica 889 KAZ | TF-44898 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 870-880 Letteratura latina e greca classica L.L. N 761 | OC-101007 | Su scaffale | Disponibile | |
Solbiate | 870-880 Letteratura latina e greca classica 889 KAZ | SO-25976 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 870-880 Letteratura latina e greca classica RV M 2848dwSAG LET 889 KAS | LC-71550 | Su scaffale | Disponibile | |
Valmorea | 889 KAZ | VA-19456 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | OO-M-6383 | CO-376443 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 889 KAZ | FM-54364 | Su scaffale | Disponibile | |
Cabiate | 870-880 Letteratura latina e greca classica 889 KAZ | CT-32556 | Su scaffale | Disponibile |