Abstract: 1903. Quando Mary, dopo un lungo viaggio dalla Scozia alla Cina, si trova davanti al suo promesso sposo, che conosce appena, capisce che non sarà un matrimonio felice. Persino quando rimane incinta Mary si sente sola. Fino a quando, in una delle sue passeggiate, incontra il samurai Kurihama, discendente di una nobile famiglia giapponese. L'uomo è schivo e taciturno, ma riesce lo stesso a trasmetterle il fascino del suo paese, raccontandole di una cultura millenaria e di leggende meravigliose. L'amore nasce senza che Mary possa riuscire a fermarlo. Sa che è proibito, ma sa anche che non si è mai sentita così prima. Quando la loro storia viene scoperta, il marito la ripudia e le impedisce di vedere la figlia, lasciandole una ferita profonda. Eppure, lei non è solo una madre, è anche una donna. Ha dei sogni, delle speranze, dei progetti, a cui si aggrappa per non soccombere. Mary si lascia travolgere dalle luci di Tokyo, dove ha deciso di vivere con Kurihama e il loro bambino. Ma scopre presto anche lì l'impossibilità di affermarsi ed essere indipendente perché donna. Decide allora che farà di tutto per dimostrare ai suoi figli che un mondo migliore è possibile, mettendosi a capo di un impero di empori di abiti e stoffe orientali. Perché come l'albero di zenzero può crescere anche nei terreni più ostili, così la forza di una donna non può essere sconfitta. Una storia di rinunce e coraggio. Di amore e di lotta per i propri sogni. Una storia in cui il Giappone affiora come lo sfondo in un dipinto per rendere tutto più vivido e con un fascino senza tempo.
Titolo e contributi: L'albero dello zenzero / Oswald Wynd ; traduzione di Valeria Bastia
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2021
Descrizione fisica: 359 p. ; 22 cm
Serie: Narratori moderni
EAN: 9788811816362
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 17 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Carimate | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | CR-31478 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | TF-46376 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 823 WYN | CO-377994 | In prestito | 19/02/2023 | |
Cermenate | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | CE-29656 | Su scaffale | Disponibile | |
Erba | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | ER-83804 | In prestito | 11/02/2023 | |
Cagno | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | CN-13823 | Su scaffale | Disponibile | |
Mozzate | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | MT-36592 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | AG-43463 | In prestito | 13/02/2023 | |
Rovellasca | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | RV-31883 | In prestito | 10/02/2023 | |
Merone | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | MN-32127 | Su scaffale | Disponibile | |
Lipomo | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | LP-18472 | In prestito | 20/06/2022 | |
Lomazzo | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | LZ-42370 | Su scaffale | Non disponibile | |
Alzate Brianza | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN QN | AZ-21887 | Su scaffale | Disponibile | |
Oltrona San Mamette | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN ALB | OM-20567 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiolo | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | AL-17421 | Su scaffale | Disponibile | |
Arosio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | AR-41240 | Su scaffale | Disponibile | |
Albese con Cassano | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 WYN | AD-23760 | In prestito | 03/03/2023 |