Le rane
Libri Moderni

Aristophanes

Le rane

Abstract: Dioniso discute con il servo, che chiede al padrone se vuole sentire qualcuna delle sue solite battute volgari: i due stanno camminando, e Xantia, a cavallo di un asino, porta un gran peso sulle spalle, che lo infastidisce molto.Battibeccando, i due giungono innanzi ad una porta; Dioniso bussa energicamente, e gli viene aperto da Eracle, che subito scoppia in grandi risate vedendo il Dio che indossa abiti sia maschili che femminili, un richiamo sicuramente alla sua natura androgina.Comincia così un dialogo tra i due, interrotti ogni tanto da qualche battuta di Xantia: Dioniso racconta ad Eracle come si imbarcò con Clistene in una battaglia navale, e come dopo aver sgominati da soli tutta la flotta nemica, egli, leggendo la tragedia Andromeda, sarebbe stato colto da un grande desiderio per un uomo. Eracle domanda se si tratta di Clistene, ma Dioniso si riferisce ad Euripide.Intende andare a recuperarlo nell'Ade, perché ormai non esistono più bravi poeti; Eracle gli propone alcuni nomi tra quelli viventi, come Iofonte, Agatone e Senocle, ma Dioniso li sdegna.


Titolo e contributi: Le rane / Aristofane ; introduzione e traduzione di Guido Paduano ; note di Alessandro Grilli

7. ed.

Pubblicazione: Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002

Descrizione fisica: 199 p. ; 18 cm

Serie: BUR. Classici greci e latini

ISBN: 88-17-17080-1

EAN: 9788817170802

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Greco classico (fino al 1453) (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Classi: 882 LETTERATURA. Letteratura greca classica. Poesia drammatica e letteratura drammatica

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2002
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Lurate Caccivio 870-880 Letteratura latina e greca classica SAG LET 882 ARI LC-74378 Su scaffale Disponibile
Fenegrò 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 ARI FE-1926 Su scaffale Disponibile
Guanzate 870-880 Letteratura latina e greca classica 882 ARI GU-47461 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.