Abstract: In un villaggio dell'Islanda del XIX secolo, la fattoria più isolata è abitata da due coppie con i loro figli: da una parte Bjarni con Guorun, lui forte ed energico, lei malaticcia e lamentosa, dall'altra l'insignificante Jòn con la bellissima Steinunn. Dopo l'improvvisa e misteriosa scomparsa di Jón, le voci di una relazione tra Bjarni e Steinunn si fanno più insistenti, e quando poco dopo anche Guorun è trovata morta, i presunti adulteri vengono accusati di duplice omicidio. Testimone e narratore del processo è il giovane e inesperto cappellano di quella sperduta parrocchia, costretto ad assumersi la responsabilità pratica e spirituale della questione a causa dell'inerzia pilatesca del suo anziano superiore. Mentre gli interrogatori degli imputati e dei numerosi testimoni fanno emergere la drammatica inevitabilità degli eventi, il giovane cappellano vive un tormentato conflitto interiore, combattuto tra la necessità di dare conforto spirituale ai suoi parrocchiani e la ricerca di una verità che soddisfi la giustizia terrena, impersonata da un magistrato intransigente e spregiudicato. E proprio nel confronto dialettico tra il pastore e il rappresentante della legge si rivela la chiave del romanzo di Gunnarsson, una riflessione che indaga sul significato di colpa e di giustizia, di pentimento ed espiazione per arrivare a un senso profondo che coinvolge tutti, vittime e carnefici: «Ognuno di noi prima o poi, che lo voglia o no, si trasforma in torturatore e assassino. Tutti inchiodiamo alla croce il figlio di Dio! In noi stessi o nel nostro prossimo.»
Titolo e contributi: L'uccello nero / Gunnar Gunnarsson ; traduzione [dal danese] di Maria Valeria D'Avino
Pubblicazione: Milano : Iperborea, 2021
Descrizione fisica: 274 p. ; 20 cm
Serie: Gli iperborei
ISBN: 978-88-7091-638-6
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Islandese (lingua dell'opera originale), Danese (lingua del documento intermedio)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | 839 GUN | CO-378531 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 830 Letterature germaniche 839 GUN | CA-109759 | Su scaffale | Disponibile | |
Alzate Brianza | 830 Letterature germaniche 839 GUN QN | AZ-21484 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 830 Letterature germaniche 839 GUN | AG-43435 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurate Caccivio | 830 Letterature germaniche RO O 2576dwNAR GIA 839 GUN | LC-74951 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 830 Letterature germaniche N O 6829 | OC-103686 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 830 Letterature germaniche 839 GUN | FM-55961 | Su scaffale | Disponibile | |
Merone | 830 Letterature germaniche 839 GUN | MN-31914 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 830 Letterature germaniche 839 GUN | GU-45494 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovellasca | 830 Letterature germaniche 839 GUN | RV-31915 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassina Rizzardi | 830 Letterature germaniche 839 GUN | CF-18296 | Su scaffale | Non disponibile | |
Figino Serenza | 830 Letterature germaniche 839 GUN | FS-38436 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 830 Letterature germaniche 839 GUN | TF-46985 | Su scaffale | Disponibile | |
Canzo | 830 Letterature germaniche 839 GUN | CZ-33046 | Su scaffale | Disponibile | |
Brunate | 830 Letterature germaniche 839 GUN | br-33723 | Su scaffale | Disponibile | |
Lurago d'Erba | 830 Letterature germaniche 839 GUN | LU-16580 | Su scaffale | Disponibile | |
Binago | 830 Letterature germaniche 839 GUN | BA-24553 | Su scaffale | Disponibile | |
Lomazzo | 830 Letterature germaniche 839 GUN | LZ-42466 | Su scaffale | Disponibile | |
Carugo | 830 Letterature germaniche 839 GUN | CG-25260 | In prestito | 20/06/2022 | |
Tavernerio | 830 Letterature germaniche 839 GUN | TV-23591 | Su scaffale | Disponibile | |
Cabiate |
|
CT-33274 | Su scaffale | Novità locale 30gg |