Abstract: Toscana, 1951. Luminosa e spavalda, Ottavia si sposa per il rotto della cuffia per evitare il marchio di zitella. Verdiana la spia dall'ombra, mangiata di invidia e di solitudine. Sono due sorelle, ma sono due opposti. Una sembra vincere tutto, l'altra non riuscire ad afferrare nulla. La loro grande famiglia, i Conti Valiani, cresciuti nel privilegio, ora incontra gli arricchiti Salvadori, che abitano la fatica di chi si è fatto da solo. Nell'Italia del boom, che ha voglia di entusiasmo e normalità, c'è una morale pubblica e ci sono i peccati privati. Cesare, il marito di Ottavia, non resiste a esibire le proprie libertà alla moglie, mentre lei, impeccabile e radiosa nel vortice delle feste, delle Prime, della scalata al successo, continua a portare con sé il ricordo di un grande amore perduto. Con l'arrivo di Verdiana al Palazzo di San Miniato le apparenze non si possono più salvare, e il gioco si farà sempre più feroce. Il vento nuovo degli anni Sessanta, che nasce tra balli scatenati e idee impegnate, travolge tutti come la grande alluvione del 1966 a Firenze. Ma ogni tempesta porta con sé una seconda possibilità, il momento di scoprire la magnifica creatura che è nascosta in ognuno di noi e chiede solo di essere ascoltata. Un romanzo che parla al cuore. Due vite intrecciate, tra amori che non finiscono e desideri irresistibili, in un paese che ricomincia a sognare. Quando arriva una seconda occasione, siamo pronti a riconoscerla?
Titolo e contributi: Magnifica creatura / Antonella Boralevi
Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica: 476 p. ; 22 cm
EAN: 9788834609408
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Canzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | CZ-33904 | Su scaffale | Prestito locale | |
Appiano Gentile | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | AG-44411 | Da scartare | Non disponibile | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | CD-36128 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | FM-57192 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | GU-46637 | Su scaffale | Disponibile | |
Binago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | BA-25277 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | TF-49698 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | MC-102335 | In deposito | Non disponibile | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | ER-85705 | Da scartare | Non disponibile | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | TF-48907 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponte Lambro | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | PL-27584 | Su scaffale | Disponibile | |
Albavilla | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR FV 02 | AB-33000 | In prestito | 23/12/2023 | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 BOR | ER-87762 | Su scaffale | Prestito locale |