Abstract: Tutto comincia con qualcuno che bussa alla porta di una famiglia bianca della buona borghesia americana: una scrittrice, un marito amorevole e quattro figli. Sono felici. Alla porta c’è un assistente sociale: ha alcune domande sul figlio più piccolo che ha tre anni e, secondo chi li ha denunciati, si comporta in modo “troppo femminile”. Quella visita è lo spartiacque tra un prima e un dopo, e insieme la scoperta di un mondo ostile, incapace di garantire i diritti di chi, identificato alla nascita come maschio, si riconosce invece in un’identità di genere femminile e chiede, prima di tutto ai suoi genitori, di essere chiamato “lei” e non “lui”. Da quel momento, la famiglia si organizza in funzione della sua crescita, individuando il luogo migliore in cui andare a vivere, cercando lo Stato americano con la maggior tutela legislativa e confrontandosi con dubbi, paure e incertezze. Un libro importante e commovente, che parla di legami, cambiamento, coraggio, politica, diritti, fede e ragione: una lettera, dolcissima indirizzata da una madre a una figlia, ma pensata per tutti noi e dettata da un amore che non accetta compromessi.
Titolo e contributi: Una storia d'amore : lettera a mia figlia transgender / Carolyn Hays ; traduzione di Chiara Brovelli
Pubblicazione: Add, 2022
Descrizione fisica: 370 p. ; 21 cm
EAN: 9788867833436
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Mariano Comense | 300-310 Scienze sociali e statistica 306.76 HAY | MC-101855 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 300-310 Scienze sociali e statistica 306.76 HAY | AG-44494 | In prestito | 19/07/2025 | |
Fino Mornasco | 300-310 Scienze sociali e statistica 306.76 HAY | FM-57704 | Su scaffale | Disponibile |