Qualcuno visse più a lungo
Libri Moderni

Deaglio, Enrico

Qualcuno visse più a lungo

Abstract: Milano, primi anni settanta. A nord-est, vicino al Parco Lambro, sorge Milano 2. Palermo, 1982. Un costruttore edile sconosciuto muore ucciso in un agguato. È uno dei primi di una sanguinosa guerra civile. Dopo di lui muoiono altre diecimila persone. L'uomo aveva investito i suoi soldi nelle banche di Michele Sindona. I suoi figli sono i fratelli Graviano. Il loro capo è Giuseppe, soprannome Madre Natura. A vent'anni prende il comando. Deve gestire un patrimonio enorme, difendere la famiglia nella guerra, guidare il suo esercito. Ce la farà? Può un ragazzo giovane, da solo, tenere testa alla tempesta finanziaria che sta scuotendo l'Italia? Dalla sua parte ha il governo "militare" del più grande quartiere di Palermo, il Brancaccio in cui Cosa Nostra domina incontrastata. Si allea con i corleonesi e con i servizi. Capaci e via D'Amelio, 1992. Giuseppe Graviano schiaccia personalmente il telecomando di via d'Amelio. Curiosamente, nessuno l'aveva mai sospettato, anche perché vive ormai a Milano. E nessuno aveva sospettato che ci fosse lui dietro alla catena di bombe che nel 1993 hanno portato l'Italia sull'orlo della crisi finanziaria e di un possibile colpo di stato. 1994. Berlusconi scende in campo. Nessuno si accorge dell'arresto di Filippo e di Giuseppe Graviano in un ristorante alla moda di Milano. Tutto, come per magia, finisce. In Italia nessuno più verrà ammazzato. La storia è finita. O forse no. A Palermo un membro della banda Graviano - tale Spatuzza - viene arrestato nel '96 e racconta tutto, smentendo tutta la ricostruzione ufficiale delle stragi. Ma la sua cantata rimane nascosta per dieci anni. I Graviano hanno fatto tutto: Capaci, via D'Amelio, Firenze, Milano, Roma, Maurizio Costanzo, i due carabinieri di Reggio Calabria. E perché? Dal 41 bis, dove sono ormai da trent'anni, i Graviano organizzano i loro affari come se niente fosse. Sono ancora giovani. La stirpe deve continuare. Ma una domanda li tormenta: chi ci ha traditi? Gli stessi che ci hanno ordinato le bombe? Già, chi li ha traditi?


Titolo e contributi: Qualcuno visse più a lungo : la favolosa protezione dell'ultimo padrino / Enrico Deaglio

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2022

Descrizione fisica: 284 p. : ill. ; 23 cm

Serie: Fuochi

EAN: 9788807070549

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Fuochi

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 364.1060945 CRIMINE ORGANIZZATO. Italia (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 10 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Erba 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA ER-85578 Su scaffale Disponibile
Uggiate Trevano 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA TF-49771 In prestito 17/06/2023
Merone 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA MN-33184 Su scaffale Disponibile
Como OO-M-6753 CO-381835 Su scaffale Disponibile
San Fermo della Battaglia 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA SF-73787 In prestito 10/07/2023
Mariano Comense 360 Problemi e servizi sociali 364.106 094 5 DEA MC-102441 Su scaffale Disponibile
Inverigo 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA IN-39196 Su scaffale Disponibile
S. Bartolomeo 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA BT-13642 In prestito 26/04/2023
Lenno 360 Problemi e servizi sociali 364.10 DEA LE-22435 Su scaffale Disponibile
Novedrate 360 Problemi e servizi sociali 364.1060945 DEA NO-20408 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.