Il teatro futurista
Libri Moderni

Margiotta, Salvatore

Il teatro futurista

Abstract: Il Futurismo, con a capo Filippo Tommaso Marinetti, rivoluzionò il concetto accademico, classico e tradizionale dell’arte, contaminando i precetti creativi delle discipline plastico-visive e letterarie con i tratti della modernità. La velocità, l’energia, la meccanica, esaltate con veemenza e aggressività provocatoria, rappresentarono le coordinate espressive e operative impiegate dagli artisti appartenenti al movimento d’avanguardia per ridisegnare in un’ottica antipassatista gli statuti linguistici delle diverse arti. Rapidamente il teatro divenne il terreno privilegiato di questa ricerca. Teorizzato tra il 1911 e la fine degli anni Venti, il teatro futurista fornì un contributo determinante nel processo di riformulazione del codice scenico del Novecento.


Titolo e contributi: Il teatro futurista / Salvatore Margiotta

Pubblicazione: Roma : Carocci, 2022

Descrizione fisica: 127 p. ; 20 cm

EAN: 9788829014583

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Bussole ; 651

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 792.0945

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Solbiate 790-792 Spettacolo, rappresentazioni sceniche 792 MAR SO-27840 Su scaffale Non disponibile
Guanzate 790-792 Spettacolo, rappresentazioni sceniche 792.094 5 MAR GU-47693 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.