La fine di Roma
Libri Moderni

Augias, Corrado

La fine di Roma

Abstract: Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca. All'inizio del IV secolo l'Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. Dopo aver annientato il penultimo dei suoi concorrenti, Marco Aurelio Valerio Massenzio, nella famosa battaglia di Ponte Milvio, Costantino entrò trionfalmente a Roma percorrendo per l'intera lunghezza la via Lata (attuale via del Corso). Era il 29 ottobre del 312, giorno che può essere scelto come la data ufficiale di passaggio tra mondo antico e mondo cristiano. Ma nei fatti non è proprio cosí. Le date che indicano i grandi passaggi della storia umana sono sempre convenzionali. È difficile dire da quanto tempo quei nuovi modi di sentire e di vivere avessero realmente avuto inizio, quali e quanti fattori li avessero determinati e quali altri provocarono invece il declino e la scomparsa di riti, simboli, credenze, costumi sui quali milioni di individui avevano basato la propria esistenza. Resta che nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana aveva assunto un'importanza e una dimensione mondiali e che sul finire del secolo l'imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica, la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. In pochi anni i cristiani si erano trasformati da perseguitati in persecutori, e il mondo si apprestava a conoscere una nuova fase della sua storia. Tra sapere e meraviglia, Corrado Augias ci guida sui luoghi che furono protagonisti della rivoluzione cristiana, svelando monumenti e rovine che continuano a dare potente testimonianza della fine di un mondo. Ne risulta un'avventura affascinante - e un modo nuovo di vedere Roma - che dà alle pagine l'incanto che sempre deriva dal piacere della scoperta.


Titolo e contributi: La fine di Roma : trionfo del cristianesimo, morte dell'Impero / Corrado Augias

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022

Descrizione fisica: 296 p. : ill. ; 23 cm

Serie: Frontiere Einaudi

EAN: 9788806254360

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 937 STORIA. Storia del mondo antico, fino al 499 ca. Penisola italiana e territori limitrofi, fino al 476 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 36 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Solbiate 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG SO-27907 Su scaffale Non disponibile
Guanzate 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GU-47138 Su scaffale Disponibile
San Fermo della Battaglia 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG SF-74490 Su scaffale Disponibile
Lenno 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG LE-22370 Su scaffale Disponibile
Erba 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG ER-86000 Su scaffale Disponibile
Uggiate Trevano 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG TF-50711 Su scaffale Disponibile
Montano Lucino 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG MI-33407 Su scaffale Disponibile
Longone al Segrino 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG SG-7690 Su scaffale Disponibile
Como OO-M-6801 CO-382675 Su scaffale Disponibile
Caslino d'Erba 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG CL-6321 Su scaffale Disponibile
Eupilio 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG EU-6652 Su scaffale Disponibile
Lipomo 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG LP-19152 Su scaffale Disponibile
Figino Serenza 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG FS-40215 Su scaffale Disponibile
Merone 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG MN-34171 In prestito 24/06/2023
S. Bartolomeo 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG BT-13740 Su scaffale Disponibile
Griante 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GN-13766 Su scaffale Disponibile
Lenno 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG LE-22553 In prestito 22/05/2023
Cantù 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG CA-112226 Su scaffale Disponibile
Menaggio 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG ME-44134 Su scaffale Disponibile
Arosio 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG AR-41853 Su scaffale Disponibile
Valsolda 930 Storia generale del mondo antico 853 AUG VS-7953 Su scaffale Disponibile
Biblioteca Liceo Scientifico G. Galilei 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GA-4592 Su scaffale Disponibile
Carate Urio 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG UR-3569 Su scaffale Disponibile
Gravedona 937 AUG GV-23448 Novità Disponibile
Cabiate
  • Nota di possesso e di provenienza: giunti
930 Storia generale del mondo antico 937 AUG
CT-33879 Su scaffale Disponibile
Grandate 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GT-11553 In prestito
Albese con Cassano 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG AD-23976 Su scaffale Disponibile
Corrido 937 AUG FIN CK-4598 In prestito 02/06/2023
Fino Mornasco 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG FM-58564 Su scaffale Disponibile
Grandola ed Uniti 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GR-13236 Su scaffale Disponibile
Dongo 937 AUG DO-35231 Novità Disponibile
Albavilla 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG AB-32728 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG MC-103952 In prestito 19/06/2023
Tavernerio 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG TV-24322 Su scaffale Disponibile
Colverde - Drezzo 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG DR-21856 Su scaffale Disponibile
Colverde - Gironico 930 Storia generale del mondo antico 937 AUG GI-15091 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.