Abstract: Il volume racconta la stagione straordinaria ma ancora poco conosciuta dell'Espressionismo svizzero, attraverso capolavori dell'arte del primo Novecento provenienti da tutta l'area geografica elvetica, inclusi il Ticino e la Svizzera francese. Il movimento si sviluppò gradualmente in varie aree geografiche del paese, tanto da definire approcci espressivi e tendenze stilistiche differenti tra loro. In Svizzera la poetica espressionista assunse diverse declinazioni grazie alla nascita di gruppi di artisti: Der Moderne Bund vicino a Lucerna, il collettivo Rot-Blau a Basilea, prossimo all'esperienza tedesca di Die Brücke, Le Falot a Ginevra e il gruppo dell'Orsa Maggiore ad Ascona. Non mancarono nel panorama artistico elvetico straordinarie figure femminili come quella di Alice Bailly e artisti che perseguirono una ricerca individuale senza aderire ad alcun gruppo. Oltre al ritratto e al paesaggio, l'interesse di questi artisti si rivolge, come altrove in Europa, a temi forti del presente, dalla politica alle questioni sociali, alla sofferenza della guerra, affrontati attraverso un'estetica dura e l'utilizzo di colori forti e simbolici.
Titolo e contributi: Espressionismo svizzero : linguaggi degli artisti d'Oltralpe / a cura di = sous la direction de Daria Jorioz, Andrea Lutz, David Schmidhauser
Pubblicazione: Cinisello Balsamo : Silvana, 2022
Descrizione fisica: 157 p. : ill. ; 28 cm
ISBN: 978-88-366-5176-4
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale), Francese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Como | OO-H-1073 | CO-382648 | Su scaffale | Disponibile | |
Mariano Comense | 700 Arti in generale 709.04 ESP | MC-104042 | In prestito | 21/06/2023 |