Il futuro è sottoterra
Libri Moderni

Monbiot, George

Il futuro è sottoterra

Abstract: «Per la prima volta dal Neolitico, abbiamo l'occasione di trasformare non soltanto il nostro sistema alimentare ma il nostro intero rapporto con il mondo vivente.» Per decenni, infatti, abbiamo arato e destinato al pascolo enormi superfici, abbiamo abbattuto foreste, ucciso animali selvatici portandoli all'estinzione, avvelenato fiumi e oceani, e tutto questo per nutrirci. Ormai da anni, però, il sistema alimentare globale mostra gravi segni di cedimento: i fertilizzanti e i fungicidi aumentano la resa in agricoltura, ma favoriscono la diffusione di parassiti nocivi per la salute; circa il 70 per cento dell'acqua prelevata da fiumi, laghi e falde acquifere viene utilizzata dall'irrigazione, ma antibiotici e liquami scaricati dagli allevamenti intossicano i bacini idrografici. Senza contare il paradosso più grande: oltre metà delle zone abitabili del pianeta è sfruttata per produrre cibo, ma due miliardi di persone soffrono di malnutrizione. In questo brillante e approfondito saggio, il giornalista e attivista ambientale George Monbiot smaschera le contraddizioni che si celano dietro la rete alimentare e condivide le soluzioni a nostra disposizione per vincere una delle sfide del nostro tempo: sfamare il mondo tutelando la vita sulla Terra. Riscoprire l'ecologia del suolo è certamente tra queste. Perché «il futuro è sottoterra». Si tratta letteralmente di scavare in profondità e valorizzare la biodiversità nascosta sotto i nostri piedi: in Inghilterra, grazie ai microrganismi del sottosuolo, alcuni coltivatori mantengono il terreno fertile dodici mesi all'anno senza arare né impiegare erbicidi; in Finlandia, un gruppo di scienziati prepara ricette a base di un batterio altamente proteico e dal sapore di uova; in Kansas, dei ricercatori vendono il Kernza, la perenne erba di grano intermedia che non necessita della risemina annuale. È infatti la ricchezza del suolo a offrire l'opportunità di scongiurare l'incombente catastrofe ambientale siglando un rinnovato e fecondo patto tra uomo e natura senza esaurire le risorse del pianeta.


Titolo e contributi: Il futuro è sottoterra : un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta / George Monbiot ; traduzione di Giuliana Lupi

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022

Descrizione fisica: 398 p. ; 21 cm

Serie: Strade blu

EAN: 9788804739098

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Opera:
Serie: Strade blu

Nomi:

Soggetti:

Classi: 338.1 SCIENZE SOCIALI. Economia. Produzione. Agricoltura

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Guanzate 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON GU-47260 Su scaffale Disponibile
Appiano Gentile 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON AG-44874 Su scaffale Disponibile
Fino Mornasco 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON FM-58340 Su scaffale Disponibile
Cadorago 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON CD-37129 Su scaffale Disponibile
Como OO-N-19085 CO-383329 Su scaffale Disponibile
Grandate 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON GT-11549 Su scaffale Disponibile
Villa Guardia 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON VG-31090 Su scaffale Disponibile
Novedrate 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON NO-20639 Su scaffale Disponibile
Cassina Rizzardi 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON CF-19104 Su scaffale Disponibile
Mozzate 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1MON MT-38253 Su scaffale Disponibile
Mariano Comense 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 338.1 MON MC-105117 In prestito 26/09/2023
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.