Abstract: Fare la spesa al supermercato è comodo ma, quando si tratta di acquistare frutta (così come ortaggi, erbe e radici), non è sempre la soluzione migliore. Le logiche della grande distribuzione hanno portato a una standardizzazione dei sapori e a una drastica diminuzione della biodiversità: le specie in vendita sono poche e sono sempre le stesse, da nord a sud; annullata la stagionalità, è ormai possibile acquistare fragole anche in inverno. Eppure l'Italia è ricca di frutti "minori" che meriterebbero di trovare posto sulla nostra tavola. Il loro difetto, quello che li ha fatti relegare in secondo piano, è l'essere poco redditizi o troppo legati a un territorio, ma la ricchezza di sapori che sono in grado di donare è tale da poter fare la felicità di ogni gourmet. Giuggiola, azzeruolo, corbezzolo, sorbo, zatta, arancia staccia... Questo libro presenta una selezione di frutti antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0 o possono essere acquistati direttamente sul luogo di produzione. In alcuni casi crescono spontaneamente, quasi a nostra insaputa. Per ogni frutto il libro fornisce indicazioni sul territorio di origine, sulla storia, sulle caratteristiche, sulle proprietà nutrizionali e sugli usi in cucina, oltre a qualche ricetta per provare subito ad adoperare questi ingredienti. Le illustrazioni, ispirate a quelle degli antichi erbari, aiutano a riconoscere gli insoliti frutti.
Titolo e contributi: I frutti dimenticati : conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi / Morello Pecchioli
Pubblicazione: Milano : Gribaudo, 2022
Descrizione fisica: 199 p. : ill. ; 20 cm
Serie: Tempi liberi
EAN: 9788858041444
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Erba | 640 Economia domestica e vita familiare 641.6 PEC | ER-86684 | Su scaffale | Disponibile |