Abstract: I beni culturali e paesaggistici, in seguito ad una lunga e articolata evoluzione storica e legislativa, sono oggi propriamente associati e definiti "patrimonio culturale"; un patrimonio portatore di un valore intrinseco e di un valore determinato dal suo utilizzo. Questo valore sociale, culturale ed economico nasce dalle buone politiche e dalle pratiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione che rendono il patrimonio tutto un bene comune, appartenente alla collettività. Progettare queste pratiche è un'attività complessa che ha bisogno di essere adattata, modificata e ampliata, secondo quella stessa teoria che rende tutto possibile per adattamento e partecipazione (E. Morin). Un'attività basata su tre concetti. Conoscenza in termini di istituzioni e competenze. Innovazione che concerne i sistemi che ampliano la partecipazione del pubblico e infine Complessità ovvero la capacità di progettazione considerata nel meccanismo della sua unicità e articolazione. Questo saggio è una prima guida per chi si affaccia al mondo della valorizzazione del patrimonio culturale offrendo una chiave di lettura del funzionamento del sistema dei beni culturali e ambientali oggi in Italia.
Titolo e contributi: Orientarsi tra istituzioni, risorse e ptenzialità / Francesca Longo ; prefazione di Michele Trimarchi
Pubblicazione: [Modena] : Palombi, 2021
Descrizione fisica: 138 p. ; 21 cm
EAN: 9788860609144
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Mariano Comense | 360 Problemi e servizi sociali 363.6 LON | MC-103871 | Su scaffale | Disponibile |