Abstract: "[...] proprio la rivoluzione è il cuore dell'opera, un asse intorno al quale si muovono le idee de La società degli agricoltori filosofi. Essa è intesa quale «rigeneratrice delle virtù umane», in grado di fondare «un radicalmente nuovo ordine sociale». Occorre ammettere che sono idee che vanno oltre la tradizione dell'utopismo e si collocano in un mondo che nel giro di qualche anno vedrà diffondersi i primi programmi socialisti e avrà fatto tesoro di quanto è successo in Francia dopo la presa della Bastiglia. Per Russo e per il socialismo che verrà anche dopo la fase utopistica, la rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con essa il passato smette di esistere. Tra i progetti che emergono nell'opera, c'è l'istituzione di due scuole, per la morale repubblicana e per l'agricoltura, per formare «una generazione di contadini filosofi, felici elementi di democrazia»." (dalla Prefazione)
Titolo e contributi: La società degli agricoltori filosofi / Vincenzo Russo
Pubblicazione: Milano : La vita felice, 2022
Descrizione fisica: 201 p. ; 17 cm
Serie: La coda di paglia ; 73
EAN: 9788893466233
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Mariano Comense | 320,330,380 Politica, economia, commercio e trasporti 321 RUS | MC-104065 | Su scaffale | Disponibile |